Dove c’è lo Spirito del Signore, lì c’è libertà. (2 Cor. 3,17)
Il versetto del mese di ottobre è vertiginoso. Pur risuonando alle orecchie del fedele – forse in particolare del cristiano evangelico- come estremamente familiare richiede, proprio per la sua profondità, una attenta riflessione.
Ho citato la fede protestante poiché il tema della libertà fa vibrare corde intime della sensibilità evangelica. L’opera più conosciuta di Lutero è indubbiamente “La libertà del cristiano” che il Riformatore pubblicò nel 1520, appena tre anni dopo avere appeso le sue 95 tesi sul portone della chiesa del castello di Wittenberg. Da lì ad un anno, in occasione della dieta di Worms, Lutero avrebbe difeso la libertà della coscienza “prigioniera della parola di Dio”. Ecco che abbiamo già una contraddizione: ma come, non suona stridente accostare i termini libertà e prigionia? Lutero non teme l’apparente incongruenza: il cristiano è libero perché è contemporaneamente signore e servo. Se fosse solamente l’uno oppure l’altro non sarebbe libero. E’ l’unione di due estremi che lo libera. La fede è libertà: lo sguardo è rivolto a Dio, non ai mille signori del mondo da cui si è affrancati. La fede è servitù ma è essere servi per amore. Per amore non si è mai prigionieri in realtà.
Lo vediamo anche nell’Antico Testamento. Al termine del Libro dell’Esodo il popolo ebraico liberato riceve le istruzioni per la realizzazione delle istituzioni cultuali. Il termine ebraico usato per descrivere il servizio al Signore è diverso da quello indicato per definire la schiavitù egiziana. La parola “abodà” intende non il lavoro forzato bensì il servizio spontaneo. Il testo biblico invita più volte quanti hanno “cuore generoso” (Es. 35,5b) a servire il Signore.
L’amore, il cuore, la gratuità, il moto spontaneo che origina in un Amore più grande sono la “prigionia” del cristiano … o la libertà più grande? Il cristiano è quindi servo (?) per l’amore che lo fa accostare al prossimo.
Perché Paolo parla di libertà?
Nella seconda lettera ai Corinzi non mancano le note polemiche. L’Apostolo difende il suo apostolato nei confronti dei suoi avversari e rivendica in Cristo il suo unico riferimento. E’ una lettera in cui troviamo un’ampia gamma di emozioni: tenerezza e collera, amore e rimprovero, tutto per conservare l’unità della chiesa di Corinto e la propria attività. In particolare la colletta a favore dei poveri della chiesa di Gerusalemme: segno di reciproco riconoscimento in una cristianità primitiva che è già diversificata. Cerca la riconciliazione Paolo e lo fa identificando la minaccia per le comunità rappresentata dai cosiddetti “superapostoli”: missionari itineranti che si fanno retribuire e raccomandare, che alterano il messaggio di libertà di Cristo richiamandosi alla lettera delle Legge. Dove risiede questa libertà? Non certo nel legalismo, nel rispetto letterale della Legge di Mosè. Nei versetti che precedono quello citato Paolo descrive un velo “steso sul cuore” che sarà tolto: nella conversione avremo l’accesso alla gloria di Dio, gloria che è libertà, Spirito che è libertà. La libertà come elemento costitutivo di Dio. Liberi, a viso scoperto, senza veli siamo già -secondo Paolo- trasformati. Nuove creature, di “Gloria in gloria”. Ecco la vertigine di cui scrivevo all’inizio, siamo nel cuore dell’essenza divina: in Lui, al servizio della giustizia, affrancati dagli idoli, con lo sguardo limpido , consapevoli, immagine fortissima e indegna (ecco un’altro contrasto) dell’Eterno. Forza … quale? Il Vangelo Paolino è la Parola della croce, quello della debolezza e della pazzia, dell’apostolato forte nella debolezza.
A quale apostolato quindi siamo chiamati? Forti e deboli, signori e servi, in un gioco di apparenti contraddizioni che ci interpella: quante sono le privazioni della libertà che opprimono il prossimo oggi? Quante sono le privazioni della libertà che conculcano il nostro spirito, oggi? Privi di retorica, rispondere … fa male. D’altronde è in gioco la libertà! Qual’è la nostra “abodà”?