Giovedì 24 Ottobre 2019 verrà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2019 del Centro Studi e Ricerche IDOS di Roma realizzato in partenariato con la rivista Confronti con il sostegno dei fondi dell’8 x mille della Chiesa Valdese.
La presentazione avverrà nella Sala Africa della Fondazione Nigrizia, in Vicolo Pozzo 1 alle ore 10:30.
L’evento promosso a Verona da Cestim in collaborazione con CGIL CISL UIL
Il programma dell’incontro sarà il seguente:
Saluti introduttivi
Raffaello Zordan, Presidente Cestim
Il “Dossier Statistico Immigrazione 2019”
Videosintesi dei dati
Presentazione dei contenuti “Dossier Statistico Immigrazione”
Gloria Albertini, Cestim
Giulio Saturni, One Bridge to Idomeni
Eliana Bombieri, SamarRamé
Conclusioni
Laura Testa, Pastora valdese
Per informazioni: Cestim, tel. 045/8011032, eventi@cestim.it
Per iscriversi e prenotare il Dossier è obbligatorio compilare il modulo cliccando qui.
I Dossier in consegna gratuita sono riservati ai partecipanti alla presentazione fino a esaurimento scorte con precedenza agli iscritti attraverso il presente modulo.



La difficoltà di farsi prossimo oggi
Davide Rostan da Riforma, 21 giugno 2019
C’è un testo nella Bibbia che tutti conosciamo: la parabola del buon samaritano. Una figura scomoda, un uomo considerato da Israele impuro ed eretico, uno da cui non ci si aspetta nulla di buono e da cui tenersi lontani. Eppure quest’uomo, nel racconto del vangelo di Luca, presta aiuto a un uomo ferito che è stato aggredito da dei banditi e lasciato per strada. Questa figura nei secoli è servita a mettere sull’avviso tutti coloro che si sono trincerati dietro una fede formalmente corretta ma incapace di avvicinarsi a chi è in difficoltà. Non è stato capace di farlo il levita né il sacerdote e molto spesso non sono state capaci di farlo le chiese. Per secoli l’amore verso il prossimo è stato incarnato da quest’uomo che presta le prime cure, spende il suo tempo e il suo denaro per trovargli un alloggio e si preoccupa per la sua salute.
Il buon samaritano sfida la nostra pigrizia, il nostro egoismo, la nostra vocazione e ci chiama a farci prossimi di chi incontriamo per strada anziché chiedere quali siano le persone di cui dobbiamo occuparci. In questi ultimi anni ho cercato, come molte e molti altri nel mondo, di farmi prossimo di coloro che, in fuga dal proprio paese, hanno scelto di cercare futuro in Europa. Io come molti altri credenti, semplici cittadini, membri di Ong, pescatori, membri del Soccorso alpino, volontari di associazioni, ci siamo lasciati interrogare e abbiamo cercato di dare un senso alla parola biblica con cui si conclude la parabola: «Va’ e fa’ la stessa cosa».
Ma da tempo sono sempre più sgomento. Il buon samaritano non è più un paradigma da imitare, è diventato invece un fuorilegge. La capitana della Sea Watch Pia Klemp rischia vent’anni di carcere per aver soccorso in mare persone che stavano affogando, numerosi amici francesi a Briançon sono sotto processo da mesi, perché hanno raccolto per strada persone che rischiavano di morire in mezzo alla neve al colle del Monginevro. Chi espone pubblicamente una sciarpa su cui è scritto «Ama il prossimo tuo» viene picchiato da militanti di destra e infine deriso dal ministro dell’Interno. Penso ai due francesi che la settimana scorsa sono stati arrestati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, semplicemente perché hanno dato un passaggio a persone dalla pelle scura che si erano perse nei boschi di notte sotto la pioggia. Come se aiutare qualcuno, considerato che non si è tenuti a chiedere i documenti a meno di appartenere alle forze dell’ordine, costituisse di per sé un reato. Penso a quelli che in questi anni hanno aiutato con un paio di scarponi, un posto letto, qualcosa da mangiare, con il calore umano di chi cerca di ascoltare la storia altrui e prova, almeno per un attimo, a strapparti alla solitudine e alla disperazione che hanno la forma di un foglio di respingimento, di una notte gelida in mezzo alla neve e degli affetti che da anni sono solo un messaggio su whatsapp.
Penso a B., vittima del circuito della prostituzione, respinta alla frontiera due anni fa, che ho ospitato a casa mia per qualche settimana; penso alle diecimila persone che in questi due anni hanno valicato il Monginevro per raggiungere la Francia; penso ai minorenni non tutelati e rimandati in Italia, quelli a cui la gendarmerie ha rifiutato il diritto di fare domanda di asilo con metodi poco democratici. Penso alla ragazza morta annegata in un torrente, dopo esser stata inseguita di notte dalla polizia. Penso a Mamadou, di cui è stato ritrovato poco più di un braccio nei boschi di Bardonecchia. Penso alle ragazzine stuprate nei campi libici che hanno attraversato il Colle della Scala, in inverno, incinte all’ottavo mese.
Molti come me si sono lasciati interrogare dal buon samaritano e hanno risposto che non si poteva fare diversamente, che non si lascia la gente in giro in montagna come non la si lascia in mare. Penso però che avremmo potuto fare molto di più. Nei giorni scorsi il governo ha dichiarato fuorilegge la figura del buon samaritano: mi preoccupa il fatto che sia diventato lecito lasciar affogare creature umane o normale mandare a processo chi cerca di farsi prossimo. Mi preoccupano le duemila persone che manifestano a difesa del tabaccaio che spara per difendere il proprio negozio.Il diritto di migrare, la possibilità di usare il proprio passaporto per muoversi, il diritto di vivere in un paese dove istruzione, sanità e lavoro siano possibilità reali non sono più percepiti come tali. La colossale disuguaglianza economica tra i paesi da cui si emigra e quelli nei quali si vorrebbe vivere non è percepita come ingiustizia, bensì come il giusto benessere che nessuno ci può togliere. E coloro che non sono d’accordo vengano pure derisi, imprigionati e messi a tacere.Mi preoccupo perché per la prima volta in vita mia, dopo aver a lungo riletto, ho avuto paura e ho cancellato delle righe.
La chiesa valdese di Verona partecipa alla manifestazione #Passaporti: marcia contro ogni forma di razzismo per una città aperta e solidale.
L’appuntamento per i membri di chiesa ed i simpatizzanti che vogliono partecipare con noi è alle 15 davanti al portone del tempio votivo, in piazzale XXV aprile 8, prospiciente alla stazione ferroviaria di Verona P.N. oppure può raggiungerci direttamente in Piazza Brá.
Saremo presenti con uno striscione inconfondibile: un arcobaleno di colori che accolgono la frase del Levitico, 19,34: “Tratterete lo straniero, che abita fra voi, come chi è nato fra voi.”
Ci pare inoltre più che mai opportuno riprendere le parole del presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, pronunciate in occasione della presentazione del Manifesto per l’accoglienza approvato dal Consiglio FCEI nell’agosto dello scorso anno: “Da mesi ascoltiamo parole violente e cariche di rancore nei confronti degli immigrati, che nel cuore dell’estate sono state seguite da gesti xenofobi e razzisti verso italiani con la pelle nera, richiedenti asilo, rom. Come cristiani evangelici riteniamo che il limite della tollerabilità di questo linguaggio e di questi atteggiamenti sia stato ampiamente superato e per questo abbiamo deciso di lanciare il messaggio chiaro e forte che noi non ci stiamo”.
Oggi come chiesa valdese di Verona ci saremo per testimoniare questo.
Il giorno 24 gennaio 2019 si terrà a Milano presso il centro congressi della fondazione Cariplo in via Romagnosi 8, con inizio alle ore 9, il convegno nazionale della diaconia valdese dal titolo “S-CONFINATE IN LIBERTÀ”.
L’evento, con relatori d’eccezione (vedi programma sottoriportato) rappresenta l’opportunità di guardare ai cambiamenti sociali come occasioni di sviluppo alla luce dei diritti fondamentali di libertà di espatrio, ritorno, residenza e spostamento sanciti dalla dichiarazione universale dei diritti umani.
L’iscrizione (disponibile al link riportato nella locandina) è gratuita è disponibile fino ad esaurimento posti.
Volentieri riportiamo l’esperienza di accoglienza di profughi siriani della Casa Evangelica Valdese di Vittoria (RG), raggiungibile al link sottoriportato.
Rappresenta un vivace e concreto esempio di cosa avviene quando non ci si arrende alla guerra ed al senso di impotenza e ineluttabilità che spesso essa induce. Le vittime di ogni guerra, di ogni povertà, di ogni orrore non sono statistiche, sono persone con nomi e cognomi, famiglie, storie, dolori e speranze, sogni infranti e sogni ancora possibili.
Il nostro nemico non è lontano, sui campi di battaglia, è qui, molto vicino a noi : è l’indifferenza!
C’è chi non si arrende.
«Prepararsi un pasto caldo prima di affrontare la lunga traversata. Questo provavano a fare Amina e le altre donne collegando con una canna per l’acqua la bombola del gas a un fornello improvvisato. Il ritorno di fiamma non ha lasciato loro scampo… Erano in ventitré. Una, appena diciannovenne, non era riuscita a sopravvivere. La più piccola aveva solo due anni…».
Partiamo da qui, da quanto scrive nel suo libro “Lacrime di sale” Pietro Bartolo, medico a Lampedusa che dal 1991 assiste chi sbarca.
Da qui, perché prima, molto prima di qualsiasi considerazione, da questo punto di vista, di chi è ultimo, dobbiamo guardare, se vogliamo mantenere la nostra umanità.
Hannah Arendt scrisse nel 1963 “La Banalità del male”, che raccontava il processo svoltosi a Gerusalemme contro Adolf Eichmann, definito dalla Arendt stessa un “elemento chiave” del meccanismo di deportazione degli ebrei allo scopo di perseguire la “soluzione finale”: lo sterminio del popolo ebraico per mano nazista. Quanto la colpiva era la normalità di Eichmann, che non appariva come un mostro sanguinario ma come una persona “terribilmente e spaventosamente normale”. In una sua lettera la Arendt scriveva: «Penso che il male non è mai radicale, può essere solo estremo e che possiede né profondità né dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero precisamente perché si diffonde come un fungo sulla superficie.»
Un fungo sulla superficie…
Il male si insinua, lentamente si diffonde, mascherato da normalità, mascherato da buon senso. Come non applicarlo a quanto stiamo vivendo oggi quando si parla di immigrazione?
Raramente il tema è affrontato con la dovuta serietà: populismo e demagogia si alimentano grazie ad un vortice di paure. Afferrare allo stomaco il lettore e l’elettore, bypassando il cervello, questo pare l’esercizio più diffuso oggi quando si parla di immigrazione. Provocare reazioni basate su sensazioni, percezioni, “buon senso”. Il “buon senso” di chi non è informato ma è scandalizzato “dall’immigrato col cellulare”, dal rifugiato che “vive in hotel”, dalle persone che “non fuggono da guerre ma vogliono solo il loro benessere”, “siamo invasi, basta guardarsi intorno.”
Informarsi è necessario per chi vuole capire, è irrinunciabile per un cristiano che non può assistere indifferente allo spettacolo di un’umanità devastata, misera e disperata che chiede aiuto.
I numeri servono a capire. Le migrazioni esistono dalla notte dei tempi. Le spinte sono sempre quelle: si fugge dalla povertà, dalla guerra, dalla carestia, dalla morte.
In tre anni e mezzo sono stati accertati 14.785 morti o dispersi in mare tra le persone che tentavano di raggiungere l’Europa (fonte UNHCR, alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, riportata dall’osservatorio del Corriere della sera). Il numero di persone non censite morte in terra africana cercando di raggiungere le coste, non lo conosciamo, il numero di persone respinte nei lager in Libia e altrove non lo conosciamo. In questo momento, secondo l’ONU, in Somalia, Yemen, Sud Sudan e Nigeria la vita di 20 milioni di persone è minacciata dalla carestia. Dobbiamo prendere atto che si tratta di una tragedia di dimensioni colossali, globale.
Secondo le statistiche di Eurostat l’Italia è quinta (con 280.100 persone) nella classifica europea dell’immigrazione che nel 2015 vede la Germania prima con 1.543.800 immigrati. Sempre secondo l’UHNCR in Europa siamo quindicesimi su 18 nella quota di rifugiati ogni 1000 abitanti (2,4). Sia l’immigrazione europea che extraeuropea è indirizzata verso economie più forti della nostra, nonostante l’Italia per ragioni geografiche si presti maggiormente all’ingresso di immigrati.
In Italia nel 2017 (secondo i dati del Viminale) sono sbarcate 93.000 persone: il primo gruppo rappresentato, con il 17% è quello dei nigeriani (oltre alla carestia ricordiamo le stragi e i sequestri di Boko Haram); il secondo non è definito da una nazionalità ma da un’età: sono i minori non accompagnati: oltre 12.000. Senza genitori.
Sono cose che SI DEVONO SAPERE, prima di azzardare qualsiasi commento; è fondamentale per la nostra coscienza critica e per salvare la nostra appartenenza al genere umano.
Consideriamo inoltre che, spesso, abbiamo la memoria corta. Gli italiani immigrati negli USA erano chiamati “dagos”, (chiaramente perché sempre armati di coltello ), ritenuti maleodoranti, criminali, mafiosi. I tribunali del sud segregazionista avevano i loro problemi per definire il grado di “negritudine” dei nostri connazionali con tratti mediterranei, perché le condanne erano differenziate per bianchi e neri.
Il nostro è ancora un paese con la valigia in mano. Secondo il centro studi Idos citato dal Sole 24 ore, nel 2016 sono 285.000 gli italiani emigrati (in maggioranza diplomati e laureati): l’Italia è più un paese di emigrazione che di immigrazione. Pensiamo che il titolo di studio faccia una differenza per i razzisti? Per l’intolleranza, lo straniero è sempre un problema. Peggio ancora se l’immigrato è qualificato : ”Ci ruba i posti migliori…”. La discriminazione ha sempre la stessa squallida faccia, ad ogni latitudine ed in ogni tempo.
Torniamo allo sguardo degli esclusi, ricordando che per Lutero, Dio ha lo sguardo rivolto verso il basso. Riprendiamo quindi dal libro di Pietro Bartolo :
«Prepararsi un pasto caldo prima di affrontare la lunga traversata. Questo provavano a fare Amina e le altre donne collegando con una canna per l’acqua la bombola del gas a un fornello improvvisato. Il ritorno di fiamma non ha lasciato loro scampo. Ustioni sul 90% del corpo. Una scena terrificante ma gli scafisti in Libia non hanno avuto alcuna pietà. Le hanno caricate a forza su un gommone e in quelle condizioni loro hanno viaggiato e sono finite alla deriva in preda a dolori lancinanti, finché a salvarle non è arrivata la guardia di finanza. I soccorritori non sapevano nemmeno come toccarle, come prenderle a bordo delle motovedette senza farle soffrire ancor di più. Eppure, da loro, non un lamento, un urlo, un pianto. Nemmeno quando in queste condizioni i militari le hanno portate in banchina. Non potevo crederci. Davanti ai miei occhi avevo una scena terribile. Non sapevo da che parte cominciare. Era l’ennesima sfida. Perché ad ogni sbarco non sai cosa ti troverai ad affrontare… Erano in ventitré. Una, appena diciannovenne, non era riuscita a sopravvivere. La più piccola aveva solo due anni ed era completamente bruciata. Ho cercato di procurare loro il minor dolore possibile. La pelle veniva via a brandelli lasciando scoperta la carne viva. Dovevamo trasferirle subito… una corsa contro il tempo… »
Di fronte ai diseredati, ai rinchiusi nei lager, ad Auschwitz o in Africa, a chi è su un gommone, agli ultimi ricordiamo che il volto di Cristo è in mezzo a loro:
«Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui straniero e mi accoglieste; fui nudo e mi vestiste; fui ammalato e mi visitaste; fui in prigione e veniste a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare? O assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto? O nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto ammalato o in prigione e siamo venuti a trovarti?” E il re risponderà loro: “In verità vi dico che in quanto lo avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me». (Mt. 25, 35-40)
Alessandro Serena
Le chiese Valdesi di Verona e Mantova – Unione delle chiese Valdesi e Metodiste – esprimono la propria solidarietà piena con coloro che subiscono attacchi razzisti. Non ultimi quelli avvenuti a Verona e Rimini a danni di giovani donne. Desideriamo ricordare che ogni espressione di intolleranza, odio razziale, o discriminazione sono condannate dal Signore Gesù Cristo. Riteniamo che atti intimidatori, violenti e discriminanti vadano isolati, denunciati e mai tollerati. Restiamo uniti nella preghiera a favore delle vittime di tali atti. Crediamo che la pace, l’accoglienza, la fraternità e la giustizia siano capisaldi irrinunciabili della nostra civiltà.
Il Festival Biblico 2017 di Verona avrà come tema la strada. La strada come cammino che segna l’esistenza, quella concreta, ma anche quella psicologica aperta davanti ad ognuno e ognuna di noi. Avere il cammino nel cuore significa non stare fermi, chiusi in un (rassicurante?) immobilismo fatto di abitudini e luoghi comuni, ma mettersi in moto, facendosi coinvolgere non solo dalla meta, ma anche dal cammino stesso. Gioire della e nella strada, significa dare importanza anche al percorso, vivere il “qui ed ora” del viaggio come un dono e una possibilità.
Questo è tanto più vero in un percorso di fede, che non può essere statico, ma che presuppone una continua volontà di conversione al Signore. Questa apertura al cambiamento e la curiosità, la voglia di conoscere, sono stati il presupposto non solo di ogni percorso di fede, ma anche della storia stessa dell’umanità.
Gli uomini e le donne hanno sempre cercato di andare oltre i limiti angusti dei loro territori, con la fantasia e la creatività, ma spesso anche con le gambe. A indurre l’umanità a spostarsi ci sono state cause diverse: la curiosità che ha spinto l’uomo addirittura a esplorare l’universo, intraprendendo viaggi spaziali, la voglia di cercare una vita migliore, la fuga dalla fame o dalle guerre o da una vita ritenuta non adeguata alle proprie aspettative. Un fenomeno che ha caratterizzato la storia di tutti i popoli in tutte le latitudini e che ha sempre arricchito i luoghi di arrivo: si pensi a cosa sarebbero oggi gli Stati Uniti d’America se non avessero ricevuto, per secoli, uomini e donne da tutti i continenti, ma, dall’altra, si pensi a quale contributo massiccio hanno dato gli italiani al fenomeno migratorio: regioni come il Veneto o la Puglia avrebbero oggi un aspetto totalmente diverso se le loro popolazioni non avessero goduto della possibilità di andare in giro per il mondo a cercare un lavoro migliore, una possibilità concreta, un futuro diverso.
Oggi però il fenomeno migratorio ha assunto tali dimensioni da aver suscitato in molti uomini e donne sentimenti di rifiuto e di paura. E questo ha fatto sì che, proprio nel momento in cui maggiore è stata la richiesta di accoglienza, si sia ridotta moltissimo la capacità di ospitalità di quei paesi che maggiormente rappresenterebbero una speranza per coloro che sono stati scacciati dalla loro terra. Perché accanto a coloro che viaggiano perché vogliono cercare migliori condizioni di vita (come per esempio molti nostri giovani che vanno in Europa o in USA per avere un lavoro più adatto alla loro preparazione), altri sono costretti dalla guerra o da una carestia a lasciare, magari disperati, il proprio Paese. Molti cercano la Vita, semplicemente. E spesso, invece, incontrano la Morte. Perché quando si scappa da un paese in guerra spesso non si ha il tempo di organizzare il viaggio, perché quando si fugge da una carestia, spesso non si hanno i soldi per un biglietto aereo. Perché, infine, i Paesi che dovrebbero accoglierli invece che coordinare e organizzare gli arrivi per tutelare la vita di chi giunge e la sicurezza di chi accoglie, si limitano a impedire l’accesso, chiudendo gli occhi di fronte alle morti disperate, ma soprattutto di fronte ai traffici che uomini e donne senza scrupoli fanno sulla pelle di che cerca aiuto.
I cristiani come possono porsi di fronte a questa enorme richiesta di accoglienza?
Possono restare sordi all’ordine esplicito e più volte espresso sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento (non opprimete la vedova né l’orfano, lo straniero né il povero; nessuno di voi, nel suo cuore, trami il male contro il fratello – Zaccaria 7,10).
Possono non accogliere il comandamento dell’amore, considerato da Gesù il più importante fra tutti e non accogliere in loro l’amore stesso di Cristo (Efesini 3,14-19), che ha dato la propria vita per tutti e tutte?
Evidentemente no! I corridoi umanitari sono un piccolo, minuscolo tentativo di invertire la rotta. La volontà di dare un esempio di quello che si può fare, se solo lo si vuole. Con i corridoi umanitari famiglie particolarmente in difficoltà vengono selezionate e portate in tutta sicurezza in Italia, dove sono inserite in contesti di prima accoglienza, per imparare l’italiano e per conoscere la nostra realtà, e poi avviati a una stabilizzazione maggiore (seconda accoglienza). Questo progetto, nato per primo in Europa, ma oggi imitato dalla Francia e dalla Polonia e ripetuto da altri qui in Italia, è una risposta concreta, fattibile, sicura, per chi arriva e per chi accoglie, una soluzione che chiude il lavoro dei trafficanti, che impedisce le morti, la prostituzione dei corpi, la disperazione di tanti fratelli e sorelle.
A Verona, all’interno del Festival Biblico, sabato 20 maggio alle 18.30 ci sarà un momento di preghiera gestito dalla Chiesa Valdese, che è la finanziatrice del progetto, attraverso una quota importante dei propri fondi 8 per mille, la comunità di sant’Egidio e la Caritas che organizzano nelle varie città italiane, insieme alla Commissione Sinodale per la Diaconia della Chiesa Valdese (l’organismo preposto alle opere diaconali) e alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (che riunisce molte chiese protestanti italiane e che è stata la promotrice e la ideatrice del progetto stesso) l’enorme lavoro di accoglienza e collocamento delle persone in arrivo.
Valdesi e cattolici insieme hanno concretizzato questo importante esperimento di accoglienza e ora insieme pregano il Signore, per chiedere perdono per tutti coloro che sono morti, e per ringraziare per tutti coloro che sono stati salvati. Un momento di riflessione e di preghiera che vuole incoraggiare tutti i presenti e le presenti a vivere in modo diverso, più coerente con la loro fede, questo straordinario fenomeno che è il viaggio e il trasferimento di migliaia di uomini e donne. Un invito a vedere nell’accoglienza non solo un imperativo per chi si dice cristiano, ma anche una straordinaria possibilità di crescita e di arricchimento.
Erica Sfredda