«Prepararsi un pasto caldo prima di affrontare la lunga traversata. Questo provavano a fare Amina e le altre donne collegando con una canna per l’acqua la bombola del gas a un fornello improvvisato. Il ritorno di fiamma non ha lasciato loro scampo… Erano in ventitré. Una, appena diciannovenne, non era riuscita a sopravvivere. La più piccola aveva solo due anni…».
Partiamo da qui, da quanto scrive nel suo libro “Lacrime di sale” Pietro Bartolo, medico a Lampedusa che dal 1991 assiste chi sbarca.
Da qui, perché prima, molto prima di qualsiasi considerazione, da questo punto di vista, di chi è ultimo, dobbiamo guardare, se vogliamo mantenere la nostra umanità.
Hannah Arendt scrisse nel 1963 “La Banalità del male”, che raccontava il processo svoltosi a Gerusalemme contro Adolf Eichmann, definito dalla Arendt stessa un “elemento chiave” del meccanismo di deportazione degli ebrei allo scopo di perseguire la “soluzione finale”: lo sterminio del popolo ebraico per mano nazista. Quanto la colpiva era la normalità di Eichmann, che non appariva come un mostro sanguinario ma come una persona “terribilmente e spaventosamente normale”. In una sua lettera la Arendt scriveva: «Penso che il male non è mai radicale, può essere solo estremo e che possiede né profondità né dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero precisamente perché si diffonde come un fungo sulla superficie.»
Un fungo sulla superficie…
Il male si insinua, lentamente si diffonde, mascherato da normalità, mascherato da buon senso. Come non applicarlo a quanto stiamo vivendo oggi quando si parla di immigrazione?
Raramente il tema è affrontato con la dovuta serietà: populismo e demagogia si alimentano grazie ad un vortice di paure. Afferrare allo stomaco il lettore e l’elettore, bypassando il cervello, questo pare l’esercizio più diffuso oggi quando si parla di immigrazione. Provocare reazioni basate su sensazioni, percezioni, “buon senso”. Il “buon senso” di chi non è informato ma è scandalizzato “dall’immigrato col cellulare”, dal rifugiato che “vive in hotel”, dalle persone che “non fuggono da guerre ma vogliono solo il loro benessere”, “siamo invasi, basta guardarsi intorno.”
Informarsi è necessario per chi vuole capire, è irrinunciabile per un cristiano che non può assistere indifferente allo spettacolo di un’umanità devastata, misera e disperata che chiede aiuto.
I numeri servono a capire. Le migrazioni esistono dalla notte dei tempi. Le spinte sono sempre quelle: si fugge dalla povertà, dalla guerra, dalla carestia, dalla morte.

In tre anni e mezzo sono stati accertati 14.785 morti o dispersi in mare tra le persone che tentavano di raggiungere l’Europa (fonte UNHCR, alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, riportata dall’osservatorio del Corriere della sera). Il numero di persone non censite morte in terra africana cercando di raggiungere le coste, non lo conosciamo, il numero di persone respinte nei lager in Libia e altrove non lo conosciamo. In questo momento, secondo l’ONU, in Somalia, Yemen, Sud Sudan e Nigeria la vita di 20 milioni di persone è minacciata dalla carestia. Dobbiamo prendere atto che si tratta di una tragedia di dimensioni colossali, globale.
Secondo le statistiche di Eurostat l’Italia è quinta (con 280.100 persone) nella classifica europea dell’immigrazione che nel 2015 vede la Germania prima con 1.543.800 immigrati. Sempre secondo l’UHNCR in Europa siamo quindicesimi su 18 nella quota di rifugiati ogni 1000 abitanti (2,4). Sia l’immigrazione europea che extraeuropea è indirizzata verso economie più forti della nostra, nonostante l’Italia per ragioni geografiche si presti maggiormente all’ingresso di immigrati.
In Italia nel 2017 (secondo i dati del Viminale) sono sbarcate 93.000 persone: il primo gruppo rappresentato, con il 17% è quello dei nigeriani (oltre alla carestia ricordiamo le stragi e i sequestri di Boko Haram); il secondo non è definito da una nazionalità ma da un’età: sono i minori non accompagnati: oltre 12.000. Senza genitori.
Sono cose che SI DEVONO SAPERE, prima di azzardare qualsiasi commento; è fondamentale per la nostra coscienza critica e per salvare la nostra appartenenza al genere umano.
Consideriamo inoltre che, spesso, abbiamo la memoria corta. Gli italiani immigrati negli USA erano chiamati “dagos”, (chiaramente perché sempre armati di coltello ), ritenuti maleodoranti, criminali, mafiosi. I tribunali del sud segregazionista avevano i loro problemi per definire il grado di “negritudine” dei nostri connazionali con tratti mediterranei, perché le condanne erano differenziate per bianchi e neri.
Il nostro è ancora un paese con la valigia in mano. Secondo il centro studi Idos citato dal Sole 24 ore, nel 2016 sono 285.000 gli italiani emigrati (in maggioranza diplomati e laureati): l’Italia è più un paese di emigrazione che di immigrazione. Pensiamo che il titolo di studio faccia una differenza per i razzisti? Per l’intolleranza, lo straniero è sempre un problema. Peggio ancora se l’immigrato è qualificato : ”Ci ruba i posti migliori…”. La discriminazione ha sempre la stessa squallida faccia, ad ogni latitudine ed in ogni tempo.
Torniamo allo sguardo degli esclusi, ricordando che per Lutero, Dio ha lo sguardo rivolto verso il basso. Riprendiamo quindi dal libro di Pietro Bartolo :
«Prepararsi un pasto caldo prima di affrontare la lunga traversata. Questo provavano a fare Amina e le altre donne collegando con una canna per l’acqua la bombola del gas a un fornello improvvisato. Il ritorno di fiamma non ha lasciato loro scampo. Ustioni sul 90% del corpo. Una scena terrificante ma gli scafisti in Libia non hanno avuto alcuna pietà. Le hanno caricate a forza su un gommone e in quelle condizioni loro hanno viaggiato e sono finite alla deriva in preda a dolori lancinanti, finché a salvarle non è arrivata la guardia di finanza. I soccorritori non sapevano nemmeno come toccarle, come prenderle a bordo delle motovedette senza farle soffrire ancor di più. Eppure, da loro, non un lamento, un urlo, un pianto. Nemmeno quando in queste condizioni i militari le hanno portate in banchina. Non potevo crederci. Davanti ai miei occhi avevo una scena terribile. Non sapevo da che parte cominciare. Era l’ennesima sfida. Perché ad ogni sbarco non sai cosa ti troverai ad affrontare… Erano in ventitré. Una, appena diciannovenne, non era riuscita a sopravvivere. La più piccola aveva solo due anni ed era completamente bruciata. Ho cercato di procurare loro il minor dolore possibile. La pelle veniva via a brandelli lasciando scoperta la carne viva. Dovevamo trasferirle subito… una corsa contro il tempo… »
Di fronte ai diseredati, ai rinchiusi nei lager, ad Auschwitz o in Africa, a chi è su un gommone, agli ultimi ricordiamo che il volto di Cristo è in mezzo a loro:
«Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui straniero e mi accoglieste; fui nudo e mi vestiste; fui ammalato e mi visitaste; fui in prigione e veniste a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare? O assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto? O nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto ammalato o in prigione e siamo venuti a trovarti?” E il re risponderà loro: “In verità vi dico che in quanto lo avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me». (Mt. 25, 35-40)
Alessandro Serena