Giovedì 18 maggio 2023 alle ore 18:00 si terrà presso la sala conferenze della fondazione Caritro in piazza Rosmini 5 – Rovereto la presentazione del libro “Fedi e femminismi in Italia: la profezia delle donne” di Paola Cavallari.

Ne parliamo con: Monica Lanfranco (Giornalista) e Laura Testa (Pastora valdese). Modera Paola Morini (Osservatorio interreligioso sulle violenze contro donne).

Questa settimana sarà ricca di eventi che si terranno presso il nostro tempio in via Duomo angolo via Pigna.

  • Il 5 di maggio si terrà “… dire il Nome di Dio” – letture dai Diari di Etty Hillesum a cura di Lorenzo Gobbi e Mario Cignoni, con musiche originali di Gianmaria Rizzardi eseguite dall’autore
  • Il 6 di maggio si terrà “Non sei sola!” – Incontro sull’impegno delle chiese per difendere i diritti delle donne
  • Il 7 di maggio si terrà “La polifonia di Dio” – concerto del Coro Ecumenico di Verona

Inoltre durante tutte e tre le giornata sarà possibile visitare la mostra “La Parola scritta” a cura della Società Biblica in Italia

Siete tutti e tutte invitati!

INGRESSO LIBERO

Il 4 Dicembre 2022 alle ore 17:30 presso il Tempio Valdese di Via Duomo / angolo Via Pigna

Il coro della chiesa evangelica coreana di Verona offre un concerto di Natale con letture bibliche. Il concerto e aperto a tutti e completamente gratuito. Siete tutti e tutte invitati!

Riprendono i corsi online di storia valdese! Quattro incontri per scoprire (o ripassare!) personaggi, luoghi e avvenimenti della storia valdese, dal medioevo al Novecento.

Giovedì 27 gennaio, 3, 10 e 24 febbraio alle 17:30 su Google Meet.

Tutte le persone interessate sono benvenute! Per informazioni e iscrizioni scrivere a il.barba@fondazionevaldese.org

Il 30 Novembre 2021 alle ore 18.00 presso il Tempio Valdese di Via Duomo / angolo Via Pigna

La Chiesa Evangelica Valdese di Verona ha l’onore di presentare un libro prezioso in cui la laicità di Fo e la profonda fede nel bene e nella giustizia si intrecciano e si confrontano nella scena della vita di Gesù di Nazareth, grazie alla sapiente riflessione di Marco Campedelli.

Una riflessione che mette in luce la distanza tra le fede in Gesù, sempre a fianco dei poveri e dei bisognosi in una maniera partecipe e solidale, e le istituzioni umane, persone, governi e chiese, che sovente non sanno guardare oltre al proprio interesse.

L’autore metterà in scena alcuni passaggi del libro e del testo di Fo facendoli dialogare tra loro, e risponderà alle domande del pubblico.

Introduce la pastora Laura Testa

Green Pass necessario

La firma dello statuto del Consiglio di Chiese di Trento rappresenta un evento ecumenico che ha un grande significato. Con il senso di migliorare il dialogo e la collaborazione tra chiese cristiane intende rendere testimonianza alla luce della Parola che ci invita ad essere “uno in Cristo Gesù” (Gal 3, 28). Il modello che anima lo statuto  è quello della “diversità riconciliata” dove le differenze tra le chiese non sono sottaciute bensì percepite come un valore e non impediscono il confronto ed il lavoro comune  ma -anzi-li arricchiscono.  La sottoscrizione giunge  dopo oltre due anni di collaborazione fraterna tra le chiese firmatarie ed ha visto l’impegno della Pastora Laura, della Presidente del consiglio di Chiesa Elisa, del rappresentante del Trentino Alessandro Serena ed il sostegno dell’intero consiglio di Chiesa.

Ad oltre 450  anni dal termine del concilio di Trento, nella città  stessa del concilio della “controriforma” ed in occasione dei vent’anni della “Carta ecumenica” la nascita ufficiale -per la prima volta – del consiglio di chiese di Trento, rappresenta anche  un momento di valenza storica.

Chi avrà piacere di partecipare alla cerimonia di sottoscrizione è benvenuto. Nel duomo di Trento, in piazza duomo , domenica 10 ottobre alle 18.

Sabato 21 agosto alle ore 17,00 avrà luogo il presinodo organizzato dalla FDEI e dalla FFEVM (evento webinar) sul tema:

           “Donne e lavoro: uno sguardo su economia, società e politica.

       Donne protestanti di fronte alle sfide della società in trasformazione”

Interverranno:

Shqiponja Dosti (CGIL Roma e Lazio),

Simona Menghini (direttora Comunicazione Oracle Italia),

Antonella Visintin (Commissione GLAM – FCEI).

Modera Doriana Giudici

Per partecipare occorre iscriversi all’indirizzo: https://bit.ly/3rnDfsd

L’evento potrà anche essere seguito in diretta sulla pagina Facebook di Riforma – Eco delle Valli Valdesi.

Carissimo Fratello, carissima Sorella, domenica prossima 7 febbraio 2021 alle 10.30 riprenderemo a celebrare il Culto in presenza nel nostro tempio di via Duomo, angolo via Pigna a Verona. Le misure di sicurezza ,nel rispetto del Dpcm, prevedono la disinfezione delle mani, la raccolta di nome e numero di telefono, ed il distanziamento qualora non si sia conviventi. Abbiamo scelto in Consiglio di avere un distanziamento di almeno 1.5 MT per salvaguardare la salute di tutti noi. L’uso della mascherina che dovrà essere indossata correttamente per tutto il tempo della celebrazione e anche durante letture e canti. La colletta avverrà all’uscita. Per qualsiasi dubbio potrete chiedere a Roberto Mellone, come responsabile della sicurezza, che vi accoglierà all’ingresso.

Culto evangelico di Natale

venerdì 25 dicembre

Raidue

dalle 10:00 alle 11:00

In eurovisione dalla chiesa evangelica metodista di Roma

a cura della rubrica Protestantesimo

Natale è Amore

La comunità metodista di Roma è un luogo di incontro tra tradizioni e culture di diversi paesi del mondo. Condividono il tempio una comunità italiana, una coreana e una filippina.
Presiedono: la pastora della comunità, Joylin Galapon, la moderatore della Tavola valdese, Alessandra Trotta, la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera metodista in Italia e il professor Eric Noffke, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma.
Partecipano: il gruppo musicale filippino PAW Team, alcuni elementi del coro “Hope and Joy” della Chiesa metodista coreana. Coordinamento musicale: m° Antonio Montano; al violino Stefanie Gabuyo, al violoncello Fabiola Pereira, alla viola Emma Amarilli Ascoli. Al pianoforte Emilja Pinto.


Per rivedere le puntate visita il sito VIDEO

Protestantesimo su Facebook

indirizzo mail :
protestantesimo@fcei.it ; protestantesimo@rai.it

In vista del 25 novembre, *giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e le bambine*, la FDEI ha preparato, come ogni anno, il quaderno, “16 giorni per vincere la violenza”.

Oltre al quaderno, quest’anno è stata predisposta una proposta liturgica, teologica e di testimonianza a cura di pastore e pastori.

Cliccare qui per il quaderno 16 giorni

Cliccare qui per la proposta liturgica

Cliccare qui per il quaderno 16 giorni (versione Inglese)