Il Consiglio di Chiesa, valutata l’attuale curva di contagi da Covid ha deciso di sospendere il Culto in presenza per le domeniche 8 e 15 Novembre 2020. Ci ritroviamo per l’annuncio dell’Evangelo su Zoom alle ore 10 per chi preferisce ascoltare in italiano e alle 11 per chi preferisce l’inglese. È sempre possibile partecipare ad entrambi se si desidera. Per i codici di accesso contattare la Pastora Laura al numero 3393763922.

Domenica mattina 1 novembre alle ore 7:55 su Rai 2 andrà in onda la nuova puntata di Protestantesimo

Come siamo cambiati?

Dopo più di otto mesi di pandemia, è ora di fare il punto, su come è cambiata la nostra vita, dalle
illusioni che ci facevamo durante il lockdown (saremo migliori, andrà tutto bene) agli strascichi a
lungo termine sul lavoro, sull’economia e sull’istruzione. Si tornerà a parlare dell’emergenza
ambientale? La sanità è davvero cambiata in meglio? Che fine hanno fatto le strette di mano e gli
abbracci? Torneranno? E quale impatto avrà il distanziamento sociale nella vita delle comunità
religiose? Guardando il futuro in positivo, ci chiediamo: che cosa possiamo fare per cogliere
l’occasione di questo cambiamento epocale?

La puntata sarà trasmessa in replica martedì notte 3 novembre alle ore 00:55 e domenica notte 8 novembre alle ore 00:20 sempre su RaiDue e sarà visibile su RaiPlay sulla pagina della trasmissione: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo/

Domenica mattina 17 maggio dopo le ore 8,00 su Rai 2 andrà in onda la nuova puntata di Protestantesimo

Sperare contro ogni speranza

L’emergenza dettata dalla pandemia sarà lunga. Ci aspetta un periodo gravido di difficoltà e
incognite che rischiano di allargare fossati e disuguaglianze. Ma può essere anche un’occasione per
ripensare e costruire un mondo più solidale, più attento e rispettoso delle diversità culturali, della
vita, dell’ambiente. Saremo capaci di costruire una società in cui sia possibile trovare luoghi e
persone che ci aiutino quando siamo in difficoltà? E quale contributo possono dare le chiese in
questo difficile cammino di trasformazione

La puntata sarà trasmessa in replica martedì notte 19 maggio alle ore 2,15 e domenica notte 24 maggio alle ore 1,00 sempre su RaiDue e sarà visibile su RaiPlay sulla pagina della trasmissione: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo/

La Comunità Valdese di Verona, nel giorno in cui ricorda celebrando la concessione dei
diritti civili a Valdesi ed Ebrei con le Regie Lettere Patenti allegate allo Statuto Albertino,
prima Carta Costituzionale italiana, desidera esprimere la propria solidarietà e vicinanza
alla Comunità Ebraica di Verona.

I recenti avvenimenti veronesi, la proposta di intitolare una strada a Giorgio Almirante, i
cori razzisti delle tifoserie calcistiche, i cappelli con la stilizzazione di Hitler, e una
recrudescenza crescente di antisemitismo, ci preoccupano.

Riteniamo che non sia possibile dimenticare i crimini efferati ed atroci avvenuti durante la
Shoah e che la Memoria dell’orrore sia indispensabile affinché resti un monito chiaro
perché tali crimini non si ripetano mai più.

Auspichiamo che nella nostra bella città, come in altre città in Europa e nel mondo, possa
essere istituito un Museo della Memoria o un’istallazione permanente a monito e memoria
perpetua.

Per il Consiglio della Chiesa Valdese di Verona

– Pastora Laura Testa

Culto evangelico della Riforma
Domenica 3 novembre
RAIDUE ore 10,00

In Eurovisione dalla Chiesa valdese di Prali
nelle valli valdesi del Piemonte
a cura della rubrica Protestantesimo

“Solus Christus”
Culto in occasione della domenica della Riforma
protestante presieduto dai pastori valdesi della Valle con la
partecipazione del coro «Eiminal», diretto da Pierpaolo
Massel, e delle corali protestanti della Val Germanasca.
All’organo Malte Dahe.

Per rivedere le puntate visita il sito VIDEO
Protestantesimo su Facebook
Indirizzo mail : protestantesimo@fcei.it; protestantesimo@rai.it