A sciogliere il quesito del titolo, se possibile, ci aiuterà il testo di Peter L. Berger: Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo edito da Il Mulino, che si pone come una ricerca di estremo interesse dell’autore delle ragioni della fede cristiana e del suo rapporto con le altre tramite un’analisi del credo.
L’autore
Peter Ludwig Berger è è nato a Vienna il 17 marzo 1929, emigrato nella Stati Uniti poco dopo la fine del secondo conflitto mondiale si è laureato nel 1949 al Wagner College (Bachelor of Arts), continuando i suoi studi sociologici alla “New school for social research” a New York, conseguendo il dottorato nel 1952. (1) Professore emerito di Religione, sociologia e teologia presso il dipartimento di scienze religiose della Boston University; direttore dell’Institute of Religion and World Affairs dello stesso ateneo. Ha insegnato in precedenza alla New School for Social Research, alla Rutger University ed al Boston College. Ha scritto numerosi libri di sociologia, sociologia delle religioni e sviluppo del terzo mondo, tradotti in dozzine di lingue. Nel 1992 è stato insignito dal governo austriaco del Manes Sperber Prize per significativi contributi alla cultura. Dal 1985 è direttore dell’Istituto per lo studio della cultura economica, organismo impegnato nello studio sistematico delle relazioni tra sviluppo economico e cambiamento socioculturale in diverse parti del mondo (2). In Italia ha pubblicato con le edizioni Il Mulino, Bologna: “La realtà come costruzione sociale” (1969), “Una gloria remota. Avere fede nell’epoca del pluralismo” (1994), “Il brusio degli angeli. Il sacro nella società contemporanea” (1995), “Homoridens. La dimensione cosmica nell’esperienza umana” (1999). Il titolo del testo oggetto di questo articolo esprime l’approccio dell’autore che definendo il proprio ragionamento come scettico, intende descrivere un proprio atteggiamento svincolato dalle tradizioni religiose storiche (3). Ci riuscirà in parte. Tale libertà in realtà è equilibrata dal riconoscersi -sebbene con alcune cautele- all’interno della tradizione della Riforma, luterana in particolare. Tra le tre visioni relative all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso (esclusivista, pluralista, inclusivista: nella prima si ritiene il cristianesimo come verità assoluta, nella seconda si concede il più possibile alle altre tradizioni lo statuto di verità, nella terza posizione, più comune, quella inclusivista, si afferma la propria verità accettando nel contempo possibili verità in altre tradizioni), Berger si ritiene inclusivista, considerando come la Verità, il Logos Spermatikos definito da Giustino sia appunto diffuso nel creato, anche all’interno di altre confessioni, pur mantenendo egli ben salda la specificità del Cristianesimo.
Lo sviluppo dell’opera
Il testo intende sostanzialmente rispondere al quesito: “Perché la religione dovrebbe essere interessante?”. Definendo il proprio approccio come espressione di una teologia laica, Berger intende compiere un’analisi dei fondamenti della fede cristiana attraverso il credo apostolico, si tratta di una professione scettica del cristianesimo, in quanto non presuppone la fede e non si lega nelle intenzioni ad alcuna delle tradizionali autorità in tema religioso. Per farlo l’autore ricorre al costante confronto con quanto il pensiero cristiano ha elaborato di significativo, in particolare con la teologia del XIX e XX secolo. Il percorso rappresenta quindi una professione di fede che se da un lato è collocata all’interno della formula tradizionale, dall’altro è oggetto di analisi dell’autore che non esita a distaccarsi in alcuni casi dai contenuti della tradizione, per osservarli alla luce di riflessioni tratte da approcci della teologia anche molto distanti tra loro e di considerazioni personali. Spicca la ricerca del confronto col pensiero di John Hick, che Berger avversa ma che evidentemente ritiene significativo per definire -procedendo per differenziazioni- il proprio. Non si tratta comunque di pensieri in assoluta libertà: Peter Berger nella prefazione si riconosce nel protestantesimo liberale con un esplicito richiamo a Friedrich Schleiermacher (4) e non mancheranno nel testo espliciti rimandi al luteranesimo. Analizziamo ora il testo nei suoi principali contenuti, procedendo riunendo gli articoli del credo, che Berger illustra in dodici capitoli, in tre sezioni relative al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo. Intendo inoltre dedicare un paragrafo autonomo al confronto col pensiero di John Hick per la frequenza con cui emerge nell’opera oltre ad uno di considerazioni personali.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra …
E’ partendo dalla considerazione della realtà dietro la nostra esperienza quotidiana come benevola, che nascono l’apertura al trascendente, l’esperienza religiosa. Meglio: le esperienze religiose, poiché la modernità a causa dei mezzi di comunicazione di massa, dei flussi migratori, dell’urbanizzazione, mina il consenso sociale che tendeva in passato a sostenere una singola religiosità all’interno delle diverse società. La modernità problematizza, richiede con sempre maggiore insistenza una riflessione teologica al credente, per quanto rudimentale, capace di sostenere il confronto con altre religioni. Si apre un’opzione un tempo meno frequente o addirittura impossibile: la scelta del proprio credo. La pluralità quindi alimenta il confronto ma permane la scelta religiosa di fondo come tessuto sostanzialmente comune: quando si decide di avere fede si ritiene sostanzialmente il creato come buono, all’interno di un disegno che non ha come destino ultimo la distruzione di quanto abbiamo di più caro. La fede è la fiducia nella bontà del mondo (5), detto in poche parole. E’ la mente moderna che oggi si confronta con Dio, in particolare col silenzio di Dio ed in tal senso Simone Weil rappresenta un esempio paradigmatico: l’indicazione della presenza di Dio è la sofferenza per la sua assenza, una “via negativa” il cui nucleo è che il pensiero razionale e la parola umana non possono penetrare il mistero consentendo la comprensione di Dio. Nei misticismo delle grandi religioni si rileva un viaggio che inizia nell’oscurità, nel silenzio, per approdare al livello più profondo della realtà. Un misticismo transculturale che è accomunato dall’alternanza tra preghiera incerta e senso di certezza, una lotta che ancor più nella modernità risulta drammatica. Secondo la tradizione agostiniana la riflessione è comunque necessaria, precede l’atto di fede ma non rappresenta l’unico aspetto rilevante ai fini della fede, l’attenzione si fovalizza sulla rivelazione: in qualche modo, luoghi e tempi particolari, il silenzio di Dio si è interrotto. Riconoscendo l’approccio di John Hick come eccessivamente inclusivista, quello di Karl Barth come esclusivista, quello di Paul Tillich e Karl Rahner come inclusivisti, Berger ritiene di perseguire una propria concezione inclusivista rifacendosi a Ernst Troeltsch ed alla sua “intuizione secondo la quale la Bibbia sottolinea con enfasi il valore e la dignità straordinari della persona umana” (6); oltre al fatto che “c’è una correlazione ontologica tra la personalità di Dio e la personalità degli esseri umani” (7); in questo riflettendo a mio avviso il pensiero più maturo di Barth . Rifacendosi poi al pensiero di Giustino ed al suo Logos spermatikos, lo ritiene utile per definire una “teologia della matrice mitica”, ovvero negando che tutte le idee religiose su base mitica siano pure illusioni: affermare l’unicità di Dio , come fanno le religioni del Libro, non contraddice il concetto dei semi della Verità sparsi liberamente. Quindi “riconoscere nell’atto di fede che Dio si è rivelato in maniera unica non significa a priori negare che Dio possa essersi rivelato in altri luoghi e in altri tempi. “ (8). Affrontando la teodicea alla luce dello scandalo del male e della Shoah, si evidenzia quanto Hans Jonas ha scritto in merito alla rinuncia dell’idea contemporanea di bontà ed onnipotenza di Dio, connettendola alla tradizione cabalistica di Jizchaq Luria secondo la quale la contrazione di Dio per fare spazio al creato (tzim tzum) lo porrebbe in una posizione sofferente e limitata. Un Dio che diviene , che non ha ancora raggiunto la pienezza del suo essere. Un Dio sofferente ha una forza irresistibile, collegata a diversi temi biblici, sebbene Jonas confessi tutto ciò come un balbettio. E’ citando Giuliana di Norwich che Berger riferisce com’ella esprima l’intero universo visto dal punto di vista di Dio, secondo la sua celebre frase, frutto di una esperienze mistiche: “Posso portare ogni cosa al bene, sono in grado di portare ogni cosa al bene, porterò ogni cosa al bene, voglio portare ogni cosa al bene; e vedrai tu stessa che ogni specie di cosa sarà bene” (9).
… e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore …
Berger definisce le fasi della ricerca sul Gesù storico:
Prima ricerca: nel contesto della teologia liberale del XIX secolo; la ricerca storica non è in grado di sostenere la visione ortodossa tradizionale di Gesù, i testi del Nuovo Testamento non hanno validità storica.
Seconda ricerca: nel secondo dopoguerra; lo storico può lavorare anche sui documenti del Nuovo Testamento
Terza ricerca: a partire dagli anni 80 del XX secolo; Gesù è pienamente collocato nel contesto ebraico.
Nel pensiero protestante del XX secolo si identificano in particolare Rudolf Bultmann e Paul Tillich. Bultmann avverte la necessità di demitizzare il Nuovo Testamento, traducendolo in un linguaggio non mitologico e focalizzandolo sull’annuncio, sul kerygma. Berger ravvisa un valore nel principio bultmaniano, corrispondente al concentrazione su Gesù come evento che si è rivelato in quanto -come detto da Lutero- “Cristo per me” (10). Lo stesso concetto luterano è dall’autore rilevato anche nel pensiero di Tillich: Cristo diviene il simbolo che conduce a una nuova forma di esistenza, distante dal Gesù storico; è la partecipazione, non la prova storica che fornisce una vita personale dove il nuovo essere ha vinto. Evidenziando come la Resurrezione sia fondamento della fede e la redenzione operata da Cristo sia un fenomeno cosmico, Berger vede nella kenosis e nella Resurrezione, rispettivamente, il massimo sforzo di benevolenza e di onnipotenza da parte di Dio. Se quindi l’autore condivide con Bultmann e Tillich la necessità di liberare il Cristo della fede dal Gesù storico, ne rifiuta l’interpretazione che il Cristo sia un simbolo ella condizione umana, a favore dell’evento cosmico della redenzione. Alla luce del passo di Corinzi 5,19 “Dio era in Cristo” si intende quindi coagulare un qualcosa di eterno, di trascendente, una Parola incarnata fin dall’inizio nei piani di Dio. Un Dio credibile attraverso la kenosis, partecipe della sofferenza di questo mondo che Egli sa trasformare in vittoria. Gesù non può essere una mera rappresentazione simbolica, la rivelazione ha portata cosmica: la morte è vinta, il difetto nella creazione deve essere riparato . Un cristianesimo che promettesse qualcosa di meno, sarebbe inutile (11).
… credo nello Spirito Santo …
Si identificano secondo l’opinione dello storico della chiesa Jeffrey Russel, due tradizioni cristiane dello Spirito, definite: “spirito dell’ordine” e “spirito della profezia” (12). Nel primo caso si intende uno Spirito e relativi doni attribuiti alla chiesa in quanto istituzione -conseguenza è che si può accedere allo Spirito solo attraverso essa- mentre nel secondo lo Spirito si esprime liberamente al di fuori e dentro le istituzioni, senza la loro mediazione, spesso in opposizione a queste. Si ravvisano alcuni pericoli in entrambe: la prima può portare ad una sclerotizzazione, la seconda al caos. Berger tendenzialmente propende per la prima: “le istituzioni ecclesiastiche si considerano abbastanza ragionevolmente, guardiani e amministratori dello Spirito” (13). Il potenziale rivoluzionario dello “Spirito che soffia dove vuole” (Gv 3,8) non sfugge all’autore che cita ad esempio il movimento anabattista del XVI secolo opposto alla chiesa istituzionale protestante, oppure le varie eresie combattute dalla chiesa cattolica. L’impronta luterana di Berger emerge nuovamente nel considerare la Bibbia come un testo morto senza lo Spirito, il solo capace di impedire che i sermoni siano espressioni di mere idee umane e i sacramenti dei vuoti formalismi: la presenza reale di Cristo, la Parola di Dio nel kerygma e nei sacramenti è sempre opera dello Spirito. In un certo difficile equilibrio tra istituzione e libertà dello Spirito cerca di muoversi Berger, ritenendo come la fede cristiana richieda un ancoraggio istituzionale ma che la scelta migliore per i cristiani: “dovrebbe consistere nel radunarsi attorno ad un palco da cui è predicato il Vangelo e dove, seppur fievolmente, si cerca di partecipare alla liturgia cosmica. Ma non si dovrebbe assolutizzare la scelta di alcun palco in particolare” (14).
John Hick in Peter Berger
A rappresentare la scuola pluralista è John Hick che , come riporta l’autore, non ritiene che la nostra tradizione rappresenti un nucleo di verità assoluta. Sostenitore di una rivoluzione copernicana la realtà ultima è il centro attorno al quale ruotano le varie tradizioni religiose, in grado di cogliere la verità in maniera parziale. Il nucleo comunque una realtà trascendente e benevola affrontata in maniera differente. Hick ritiene che l’incarnazione di Dio in Gesù sia solo un mito e che di conseguenza la dottrina trinitaria vada superata. Sostiene il concetto di Upaja, di origine buddista: un aiuto, un sostegno, una sorta di stampella che, utile per affrontare un tratto del percorso possa poi essere abbandonata. Ecco che il cristianesimo rappresenterebbe un Upaja. Se le diverse tradizioni religiose sono in grado di raggiungere o rappresentare spicchi di realtà, sono più o meno vere -secondo Hick- in base ai contenuti morali: se esse aiutano gli uomini ad amare ed a superare il proporio egoismo . L’inclusivismo (sic) di Hick è ritenuto da Berger eccessivo, in un’opera di relativizzazione della realtà che la renderebbe negletta: la verità piegata ad un utilitarismo sociale. Il criterio di validità di Hick -secondo Berger- consiste nel definire se una tradizione religiosa spinga o meno i suoi adepti a essere altruisti o meno: ecco che la verità subordinata alla morale significherebbe la verità soggetta alle qualità morali delle persone. Berger impiega l’esempio di Einstein: la teoria della relatività sarebbe meno valida se Einstein non fosse stato un uomo buono? Il pensiero di Hick è conseguentemente ritenuto debole: le testimonianze storiche delle varie religioni manifestano le ridotte qualità morali di molti adepti, eventi mostruosi hanno caratterizzato la storia dell’umanità in tal senso. La morale non può quindi essere indice dello stato della relazione con la verità di una confessione poiché la valutazione viene condotta attraverso il comportamento dei credenti, indice inaffidabile. Sempre in relazione ad una visione pluralista Berger cita Eric Voegelin il quale ritiene come l’alba della storia sia essenzialmente mitica e come in determinati momenti della storia si abbia una rittura di questo ordine mitico in diversi luoghi: l’apparizione del confucianesimo, del buddismo, dei Vedanta. Altre rotture in tale ordine sono rappresentate dalla filosofia greca e da Israele, definite rispettivamente da Voegelin “scoperta della ragione” e “scoperta di Dio”. Inserisco il riferimento a Voegelin nel paragrafo su Hick poiché credo che tutto sommato tale visione sia connessa al concetto (sebbene non citato) di “era assiale” di John Hick : un periodo che spazia tra l’800 ed il 200 a.C. in cui “in tutto il mondo comparvero individui straordinari che emersero nelle rispettive società per rendere note le loro eccezionali intuizioni” (15). Confucio, Buddha, Zoroastro, i Profeti biblici. Potremmo definirle anch’esse come rotture della matrice mitica. Ancora nella ricerca del confronto con Hick, Berger cita il testo del 1977 da lui curato “The myth of God Incarnate”, dove lo ritiene in accordo con Bultmann: è necessario trascurare gli elementi mitologici e concentrarsi sulla figura di Gesù, ritenuto un grande maestro e degno di ammirazione. L’autore sottolinea come tale figura sarebbe priva di interesse a cui possibile tranquillante rinunciare. Ulteriore confronto è in relazione all’escatologia; Berger critica la conclusione di Hick che allude all’idea di un oceano cosmico che assorbirebbe tutti noi, sostenendo egli l’idea del bardo, tratto dal libro tibetano dei morti, un mondo illusorio attraverso il quale l’individuo deve passare sulla via che lo conduce all’incarnazione successiva, rendendosi necessario un tempo oltre la morte in cui il processo di perfezionamento possa procedere. In sostanza, per Berger, Hick “non prende la morte abbastanza sul serio” (16).
Commento
Nel confronto con John Hick in cui Berger critica la valutazione delle fedi in base a contenuti morali, trovo debole proprio il pensiero di Berger in quanto effettua un pericoloso accostamento tra la dottrina delle religioni e le qualità morali dei rispettivi fedeli. Se è vero che la storia è intrisa del sangue sparso in nome di Dio è altresì vero che l’uomo è fallace indipendentemente dalla confessione che professa, più o meno giustamente. Senza aprire il capitolo su quanto un credente sia rispettoso degli insegnamenti del proprio credo, originando un’analisi legalista delle religioni, è sufficiente mantenere i piani distinti per comprendere come l’esempio di Einstein citato da Berger non sia adeguato e sia utile piuttosto a sostenere la tesi contraria a quella dell’autore. La dottrina della relatività potrebbe essere corretta o meno indipendentemente dalla bontà di Einstein esattamente come una statua di Rodin comunque può generare ammirazione, riflessione od estasi indipendentemente dalla moralità dell’autore, senza che il valore dell’opera ne venga compromesso, proprio perchè si valuta l’opera stessa. Una religione che professa il sacrificio di bambini è indubbiamente diversa da una che li tutela. Berger definisce la propria visione come inclusivista, sebbene in realtà non sia così identificabile. Le radici luterane in realtà profonde, la considerazione dell’unicità della rivelazione del Dio della Bibbia ebraica e del cristianesimo lo spingono in quella direzione. Altresì nella descrizione del Logos spermatikos, Berger riconosce che Dio possa essersi rivelato anche altrove . Diviene a mio avviso a questo punto difficile non sostenere questa visione come pluralista. Un conto è accennare a frammenti di verità sparsa nel mondo, un altro di rivelazione divina. Se di quest’ultima si tratta è difficoltoso parlare di gradi e valori di rivelazione diversi. In altre parole a mio avviso se Dio, Egli Stesso, si rivela nella storia, non può rivelarsi parzialmente , essendo tale rivelazione comunque una visione del Totalmente Altro, dell’Incommensurabile. Credo maggiormente opportuno trattare se una rivelazione sia vera o meno, se rimandi al Creatore o meno. Se si riconosce che Dio si può rivelare altrove , con un’azione Sua, con la Sua volontà, per propria iniziativa, credo sia più adeguato riferirsi al pluralismo. Riemerge comunque un approccio inclusivista quando Berger riporta come non si possa parlare di: “onnipotenza di Dio senza considerare che si è rivelato come il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe e del nostro Signore Gesù Cristo” (17), pena il fatto che allora le questioni relative alla verità si dissolvano. Credo che quindi sia in realtà difficilmente collocabile Peter Berger manifestando egli una certa tensione tra i due approcci. Di interesse i paragrafi che trattano la teodicea che , spaziando da Giuliana di Norwich alla dottrina cabalistica dello Tzim Tzum, riesce bene nel balbettante tentativo (non è definibile diversamente in effetti) di gettare squarci di luce sulla Verità. Proprio in relazione al pensiero del ritrarsi di Dio, mi piace rafforzare il concetto con quanto ha scritto Sergio Quinzio: “Senza questo ripiegamento in se stesso dell’infinito Dio, non potrebbe esserci al di fuori di Lui una realtà diversa e solo questa situazione preserva le cose finite dal perdere nuovamente la loro specificità reimmergendosi nel divino” (18). La realtà stessa, l’individualità, la coscienza dell’uomo e della donna rendono necessaria e irrinunciabile la contrazione divina!
A dispetto del sottotitolo “una professione scettica” che pare sottendere ad una profonda critica dei fondamenti della fede, Berger parte dalla base irrinunciabile della Resurrezione come fondamento della fede; nella sua cristologia si rivela perfettamente ortodosso, erede della tradizione luterana e alieno da qualsiasi interpretazione che riduca o affievolisca la portata soteriologica per l’umanità ed il creato delle morte e Resurrezione di Cristo. Ritengo sia questo il punto più alto raggiunto da Peter Berger nella sua dissertazione sul credo. Cogliendo pienamente il cuore del messaggio cristiano egli esprime nettamente l’inaccettabilità della morte per Dio, come sarà sancito dalla manifestazione finale della redenzione; la fede afferma che siamo stati creati per essere eterni: un essere senza la morte.
Alessandro Serena
Bibliografia:
1 http://www.biographybase.com/biography/Berger_Peter_L.html; consultato il 15/04/2017.
2 http://www.bu.edu/religion/people/faculty/bios/berger/; consultato il 15/04/2017.
3 Berger, Peter L.: Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo. Il Mulino, Bologna , 2005. Pag. 7.
4 Ivi. Pag. 8 .
5 Ivi. Pag. 18.
6 Ivi. Pag. 37.
7 Ibid.
8 Ivi. Pag. 51.
9 Ivi. Pag. 68.
10 Ivi. Pag. 95.
11 Ivi. Pag. 171.
12 Ivi. Pag. 183.
13 Ivi. Pag. 185.
14 Ivi. Pag. 211.
15 Hick, John; La quinta dimensione. Edizioni mediterranee, Roma. 2006. Pag. 21.
16 Berger, op. cit. Pag. 251.
17 Ivi. Pag. 192.
18 Quinzio, Sergio; La sconfitta di Dio. Adelphi, Milano 2008. Pag. 40.