Serie di incontri: Lutero, 500 anni dalla Riforma.
Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero, secondo la tradizione, affisse sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le sue famose 95 tesi. L’immagine è suggestiva ed è rimasta nell’immaginario collettivo come un’icona: il temerario monaco che affigge con vigore, a colpi di martello il documento che riportava con altrettanta forza le tesi destinate a tracciare un solco all’interno della cristianità. In realtà le tesi nacquero come documento accademico: Lutero, professore di Sacra Scrittura presso la locale università pose alla discussione della comunità accademica, come era in uso all’epoca, le proprie idee. Proprie, ma come ebbe occasione di dichiarare pochi anni più tardi di fronte all’imperatore Carlo V nel corso della dieta di Worms, radicate nella fede ed avvinte alla Scrittura: “Io sono vinto dalla mia coscienza e prigioniero della Parola di Dio”. L’intento di Lutero era in realtà non quello di creare una frattura ma di ri-formare: discutere sulla necessità di tornare ad un cristianesimo maggiormente conforme alle sue origini.
A quattordici anni di distanza da quel fatidico 31 ottobre, la chiesa valdese avrebbe aderito alla Riforma protestante nella sua impronta calvinista. Una chiesa già esistente: nel XII secolo un ricco commerciante di Lione cedette tutti i suoi averi per vivere nella povertà evangelica e professare la fede cristiana con la propria vita e con le proprie parole nella predicazione della Parola di Dio.
Di questo e di altro si parlerà in occasione della serie di incontri, organizzati in occasione del 500. anniversario della Riforma, che avranno luogo nel corso dei mesi di settembre ed ottobre e promossi dall’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARIE CURIE
di Garda Bussolengo e dall’UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO di Garda.
Giovedì 21 settembre 2017, ore 17:30
DEFORMATA REFORMARE
la riforma prima della Riforma
relatore
GIULIO RAMA Liceo Marie Curie
Giovedì 28 settembre 2017, ore 17:30
POTERE E IMMAGINAZIONE
l’incontro (e lo scontro) tra Carlo V e Lutero
relatore
CARLO SANDRELLI Liceo Marie Curie
Giovedì 12 ottobre 2017, ore 17:30
FEDE GRAZIA SCRITTURA
il cuore della Riforma Luterana
relatore
URS MICHALKE, Verona, Pastore della Chiesa Evangelica Luterana in Italia
Giovedì 19 ottobre 2017, ore 17:30
PIETRO VALDO E LA CHIESA VALDESE
una Chiesa della Riforma in Italia
relatrice
LAURA TESTA Pastora della Chiesa Valdese
di Verona
Gli incontri si terranno presso il PALAZZO MUNICIPALE DI GARDA, nella sala consiliare, Lungolago Regina Adelaide, 15.
L’ingresso è libero.