Sinodo 2017: i contenuti presentati durante il culto di domenica 24 settembre 2017.
Come di consueto si è svolto a Torre Pellice dal 21 al 25 settembre scorsi il sinodo della nostra Chiesa. Secondo le discipline della chiesa valdese, il Sinodo è l’assemblea generale che esprime l’unità di tutte le chiese. Nello svolgimento delle sue attività agisce nell’obbedienza alla Parola di Dio, come assemblea di credenti che ricerca la guida dello Spirito Santo. Esso è la massima autorità umana della Chiesa in materia dottrinaria, legislativa, giurisdizionale e di governo. (DV, art. 27). Esso è costituito dai deputati delle chiese locali, da un numero di pastori equivalente e dai responsabili di particolari settori di attività. Ai membri con voce deliberativa si aggiunge un numero variabile di membri con voce consultiva. Si riunisce ogni anno a Torre Pellice, nelle Valli Valdesi, in provincia di Torino, a partire dalla domenica che precede l’ultimo venerdì di agosto. (Chiesavaldese.org).
In rappresentanza della chiesa di Verona ha partecipato in qualità di deputato il nostro fratello Roberto Mellone, al quale va la gratitudine della nostra comunità per l’impegno che si è assunto e che ha reso un puntuale servizio anche nel riferirne i contenuti nel corso del culto odierno. Presenze impegnative al sinodo di quest’anno anche quelle della sorella Erica Sfredda e del fratello Enrico Parizzi, che in qualità di verbalizzanti si sono fatti carico di un compito che li ha visti alternarsi ad altri membri di chiesa nel garantire che discussioni e decisioni fossero correttamente riportate.
Quanto ha riportato oggi Roberto alla nostra comunità, compito non facile dovendo egli sintetizzare in pochi minuti i cinque giorni di lavoro, ha inteso dare un quadro immediato ed efficace dei lavori svolti al sinodo:
“Il Sinodo si occupa di tutti gli aspetti della nostra chiesa, da quelli dottrinali a quelli etici a quelli finanziari, all’attività diaconale; oltre a esaminare quanto fatto nell’anno trascorso, il sinodo traccia le linee guida dell’anno successivo. E’ un indicatore importante del grado di democrazia delle nostre chiese. Il culto di apertura presso il tempio valdese di Torre Pellice è stato tenuto dal Past. Fulvio Ferrario, decano della facoltà valdese di teologia di Roma, celebrazione nella quale è anche avvenuta la consacrazione dei nuovi pastori.
Nel corso del sinodo sono state presentate diverse attività: il vademecum per i consigli di chiesa che traccia una guida su come condurre le assemblee dei consigli di chiesa, i ruoli dei consigli e della comunità. Disponibile in formato PDF è a disposizione dei consiglieri e della comunità.
Con forte evidenza si è trattato il rapporto tra chiesa e diaconia, stimolato da più parti, ravvisandosi la necessità di una maggiore correlazione tra chiese ed opere, con un invito a prevedere una maggiore partecipazione delle chiese alle attività delle opere di diaconia.
Successivamente il documento sulle famiglie: quello originario del 2011 è stato rivisto alla luce della recente legge sulle unioni civili. E’ stato varato quindi un nuovo documento che riporta delle modifiche rispetto al testo originario, tenendo conto del mutato assetto legislativo. Mentre prima era prevista la benedizione delle coppie eterosessuali ed omoaffettive in assenza di un quadro normativo, ora si prevede la possibilità di effettuare benedizioni di dette coppie ove siano state realizzate unioni civili.
Momento interessante quello ecumenico in cui il rappresentante della CEI ha inteso sottolineare il servizio comune delle nostre chiese, valdese e cattolica, nel servire gli ultimi, come nel caso dei corridoi umanitari e le celebrazioni comuni in occasione dei 500 anni del Riforma.
Tema discusso anche quello sul fine vita attraverso il documento: “E’ la fine? Per me è l’inizio della vita. Eutanasia e suicidio assistito”. Una discussione iniziata molto tempo fa in seno alla nostra chiesa. Già nel 1997 aveva cominciato a porsi il quesito di come vivere gli ultimi momenti della vita non come sofferenza o condanna. Nello spirito comunitario e di democrazia che ci connota, il documento sarà discusso all’interno delle chiese nel corso dell’anno, le relative osservazioni saranno affrontate nel corso del prossimo sinodo, prima che sia assunta una posizione ufficiale.
Spazio anche alla gestione dei conflitti all’interno delle chiese dove è l’Agape che deve guidarci, come riporta l’apostolo Paolo nella prima lettera ai Corinzi.
Altro tema di spessore sul quale si è argomentato è quello dei migranti, con l’esperienza positiva dei corridoi umanitari: è stato auspicato dal sinodo che l’accordo col governo -che scade a fino anno- venga prolungato di almeno altri 12 mesi . Ricordiamo che il progetto dei corridoi “mediterranean hope” è volto ad individuare persone e famiglie meritevoli di particolare tutela, sottoporre prima del loro ingresso in Italia la documentazione e la loro situazione alle autorità governative e -verificata l’idoneità- prevedere poi a spese della Tavola valdese e della comunità di S. Egidio il loro viaggio ed arrivo in Italia. Si è approfondito il tema emigrazione con la votazione di un documento che riprende la preoccupazione per i fenomeni razzisti in Italia e sollecitando nel contempo l’approvazione definitiva del cosiddetto ius soli presso l’altro ramo del parlamento.
Si è parlato poi di “essere chiesa insieme” dove si auspica un aumento della condivisione, con maggiore partecipazione sia dei nativi che degli immigrati nella vita comunitaria, valorizzando il contributo delle sorelle e fratelli non italiani.
Si è parlato di terrorismo – attraverso un documento votato dal sinodo- ecumenismo e libertà religiosa .
Si è discusso di media e comunicazione: del ruolo ed attività del settimanale Riforma e di radio Beckwith evangelica e di editoria: della casa editrice Claudiana e di Paideia di Brescia.
Si è trattato delle celebrazioni in occasione del cinquecentenario della Riforma protestante, del relativo evento di Milano di giugno e del prossimo meeting a Roma del 28 ottobre prossimo, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche, che concluderà l’anno di celebrazione.
Si è trattato ampiamente dell’attività della “CSD”: commissione sinodale diaconale, che si occupa di servizio al prossimo, formazione, emigranti , anziani, giovani … . Si è discusso anche del centro Agape e dei lutti che lo hanno colpito recentemente, volendo ricordarne la scomparsa dei responsabili: la Pastora Caterina Duprè, già in servizio presso la nostra chiesa di Verona e del Diacono Demetrio Canale.
Punto vagliato durante il sinodo anche quello dell‘otto per mille: le firme sono molto superiori rispetto al numero di membri di chiesa e simpatizzanti, segno di stima e fiducia per il mondo valdese e di valorizzazione per quanto guida la nostra chiesa, che non impiega il denaro per il mantenimento della chiesa stessa: tutte le risorse sono dedicate al mondo esterno, visto che come sappiamo è con le contribuzioni dei soli membri di chiesa che si affrontano le spese interne: dallo stipendio dei pastori alle bollette, al mantenimento dei luoghi di culto; questo è il nostro impegno .
Durante i giorni del sinodo si sono inoltre ricordati i 50 anni trascorsi dalla prima consacrazione femminile di pastori. Nel 1967 Carmen Trobia e Gianna Sciclone divennero pastore; oggi la rappresentanza di donne nel nostro corpo pastorale è rilevante, proprio perchè 50 anni fa fu presa una decisione che andava contro gli orientamenti dell’epoca.
Gli ultimi giorni del sinodo sono stati infine dedicati alle nomine per i vari incarichi della chiesa. Le conclusioni finali sono state tratte dal moderatore Eugenio Bernardini -confermato per un altro anno- che si è intrattenuto in particolare sul tema ecumenico: la nostra attività non può essere concepita al di fuori del contesto ecumenico nazionale internazionale ed interculturale , ricordando che non siamo gli unici depositari della fede cristiana.”