Celebrazione ecumenica della parola di Dio a Trento; domenica 21 gennaio 2018.

Si è tenuta domenica 21 gennaio 2018 presso la chiesa cattedrale di San Vigilio, a Trento, la celebrazione ecumenica della Parola di Dio in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC).

La SPUC coinvolge diverse denominazioni cristiane in tutto il mondo. Venne introdotta nel 1908 negli Stati Uniti dall’episcopaliano Paul Wattson. Dal 1968 viene promossa congiuntamente dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) (che riunisce le principali denominazioni evangeliche, anglicane e ortodosse nel mondo), e dal Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. (fonte: NEV).

All’insegna del versetto biblico “Potente è la tua mano, Signore”, la liturgia si è focalizzata sull’azione liberatrice di Dio. Il materiale di quest’anno è stato infatti preparato dalle chiese caraibiche, che possono indubbiamente narrare una storia di schiavitù e sfruttamento, forme disumanizzanti che non mancano di attanagliare anche oggi l’umanità, in modi e forme diversi.

Erano presenti rappresentanti delle chiese evangeliche:  il pastore Michael Jäger della chiesa evangelica luterana di Bolzano e Trento; il pastore Martin Krautwurst della chiesa evangelica luterana di Merano e  Arco; il pastore Pierino Zingg della chiesa evangelica Foursquere e il pastore Jacob Latif della chiesa evangelica battista indo pakistana; Alessandro Serena, incaricato per il Trentino della chiesa Valdese di Verona oltre a a fedeli delle chiese protestanti storiche e della chiesa etiope Tewahedo.

Per la chiesa cattolica Mons. Lauro Tisi, arcivescovo di Trento; mons. Lodovico Maule, decano del capitolo della Cattedrale; don Andrea Decarli, delegato per l’ecumenismo della diocesi di Trento; don Mario Gretter, delegato per l’ecumenismo della diocesi di Bolzano- Bressanone.

Per la chiesa ortodossa v’erano padre Ioan Catalin Lupasteanu e padre Traian Banita, parroci della chiesa ortodossa del patriarcato di Romania.

Il servizio liturgico è affidato all’ensemble Concilium del Centro ecumenico diocesano diretto da Alessandro Martinelli.

Un culto che in un duomo gremito ha visto alternarsi alla lettura i rappresentanti delle diverse chiese, in un’atmosfera di reale e sincera comunione, pronti tutti a ricordare come siano la grazia e la pace di Dio per mezzo di Cristo, che ci riconciliano a Lui. Le letture scelte  quest’anno: Esodo 15,1-21 (il cantico di Miriam) e Marco 5,21-43 (Gesù e l’emorroissa) ci hanno rammentato come il Signore liberatore non dimentichi le vittime di ogni tempo, alla luce della Sua infinita misericordia. E’ la Parola che continua ad essere elemento di comunione, impegnando tutti coloro che la professano ad essere fattore di liberazione da tutte quelle condizioni che costituiscono una minaccia per la dignità umana.

E’ nella professione comune di fede che hanno potuto risplendere parole preziose: “… Confessiamo la comune volontà di credere fermamente nella riconciliazione per fede e nella volontà di perdonare. Confessiamo la speranza fiduciosa di giungere con Te ad una Vita senza più fine. Amen!”

Alessandro Serena