Non conformatevi a questo mondo. Predicazione di domenica 28 gennaio 2018
LETTURE BIBLICHE: Esodo 32,1-6; Apocalisse 13,1-8; Romani 12,1-2
1 Il popolo vide che Mosè tardava a scendere dal monte; allora si radunò intorno ad Aaronne e gli disse: «Facci un dio che vada davanti a noi; poiché quel Mosè, l’uomo che ci ha fatti uscire dal paese d’Egitto, non sappiamo che fine abbia fatto». 2 E Aaronne rispose loro: «Staccate gli anelli d’oro che sono agli orecchi delle vostre mogli, dei vostri figli e delle vostre figlie, e portatemeli». 3 E tutto il popolo si staccò dagli orecchi gli anelli d’oro e li portò ad Aaronne. 4 Egli li prese dalle loro mani e, dopo aver cesellato lo stampo, ne fece un vitello di metallo fuso. E quelli dissero: «O Israele, questo è il tuo dio che ti ha fatto uscire dal paese d’Egitto!» 5 Quando Aaronne vide questo, costruì un altare davanti al vitello ed esclamò: «Domani sarà festa in onore del SIGNORE!» 6 L’indomani, si alzarono di buon’ora, offrirono olocausti e portarono dei sacrifici di ringraziamento; il popolo sedette per mangiare e bere, poi si alzò per divertirsi.
Esodo 32,1-6
1 Poi vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e sulle teste nomi blasfemi.
2 La bestia che io vidi era simile a un leopardo, i suoi piedi erano come quelli dell’orso e la bocca come quella del leone. Il dragone le diede la sua potenza, il suo trono e una grande autorità. 3 E vidi una delle sue teste come ferita a morte; ma la sua piaga mortale fu guarita; e tutta la terra, meravigliata, andò dietro alla bestia; 4 e adorarono il dragone perché aveva dato il potere alla bestia; e adorarono la bestia dicendo: «Chi è simile alla bestia? e chi può combattere contro di lei?» 5 E le fu data una bocca che proferiva parole arroganti e bestemmie. E le fu dato potere di agire per quarantadue mesi. 6 Essa aprì la bocca per bestemmiare contro Dio, per bestemmiare il suo nome, il suo tabernacolo e quelli che abitano nel cielo. 7 Le fu pure dato di far guerra ai santi e di vincerli, di avere autorità sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. 8 L’adoreranno tutti gli abitanti della terra i cui nomi non sono scritti fin dalla creazione del mondo nel libro della vita dell’Agnello che è stato immolato.
Apocalisse 13,1-8
1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. 2 Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà.
Romani 12,1-2
PREDICAZIONE
A quanti di noi è capitato di sentirci scoraggiati, isolati, abbandonati e di aver cercato di trovare una soluzione alla nostra portata? Quante volte nel momento del bisogno abbiamo abbandonato Dio in cerca di un dio più raggiungibile, più alla nostra portata? Un dio che sembrasse maggiormente in grado di rispondere alle nostre preghiere? Moltissime volte. E qualche volta questa ricerca di un dio più a portata di mano, che facesse promesse allettanti ha significato una vera e propria tragedia per l’intera umanità.
Il 20 luglio 2000 una legge dello Stato ha istituito un “giorno della Memoria”, un giorno in cui ricordare, tutti insieme, gli orrori del nazi-fascismo affinché non possano accadere mai più. E tra questi orrori, in particolare quelli perpetrati nei campi di concentramento. Tra il 1933 e il 1945, infatti, la Germania ha creato alcuni campi di detenzione all’interno dei quali le condizioni di vita e di lavoro erano durissime, spesso disumane, e alcuni campi di sterminio, luoghi dove attuare la cosiddetta “soluzione finale”, cioè l’eliminazione definitiva e totale di tutti coloro che erano considerati una minaccia per il popolo tedesco: agli uni e agli altri si accedeva se si era comunisti o comunque dissidenti del regime, ma più spesso non per colpe, o presunte tali, più o meno gravi, ma a causa di quello che si era. Nei campi entravano infatti per lo più uomini e donne rom, omosessuali e soprattutto ebrei. Questo sistema venne esteso a tutti gli stati occupati o alleati con la Germania, perciò troviamo campi di concentramento e di sterminio in gran parte d’Europa e anche in Italia.
Cosa significa per noi oggi, nella nostra chiesa, ricordare questa ricorrenza laica? Cosa significa far entrare qui una legge dello Stato che ci ricorda un evento della Storia?
Due sono le sottolineature che vorrei fare: la prima, rapidissima, è ricordare a me stessa e a tutti voi, che la Shoa non è stato un orrore unico nella storia dell’umanità e che quindi non dobbiamo pensare che sia un caso isolato che non ci riguarda come umanità e che non potrà più riproporsi. In alcuni tremendi momenti della sua storia gli uomini e le donne si sono macchiati di infamie e di orrori inimmaginabili, inauditi, incomprensibili. Non solo, ma anche oggi, in questo stesso momento, in Palestina, in Libia e in altre parti del mondo si stanno consumando tragedie che vedono coinvolti uomini e donne e, naturalmente, anche bambini. Orrori a cui non riusciamo a porre fine, ma che non dobbiamo dimenticare.
E non dobbiamo dimenticare che spesso il nostro silenzio, la nostra indifferenza, il nostro conformismo ci rendono corresponsabili, perché ci adattiamo a questo mondo, al suo cinismo, alla sua indifferenza verso il dolore umano, alla sua crudeltà impregnata di arroganza. E poi ci sentiamo giustificati perché siamo lontani dalle tragedie e spesso realmente impotenti. E così finiamo col pensare che la storia è piena di orrori, ma altri sono i colpevoli, non noi, perché altri hanno commesso o commettono azioni che noi non accetteremmo di fare. Finiamo col convincerci che altri sono o sono stati disumani, crudeli, mostruosi, noi no. Questo forse è anche vero. Forse noi qui riuniti stamattina non faremmo nulla di così grave e tremendo. Forse. Ma accanto alla responsabilità, enorme, di coloro che hanno deciso, hanno pianificato, hanno progettato ed attuato questi orrori, esiste anche la responsabilità di coloro che, come esecutori senza potere decisionale, hanno reso possibili quegli orrori. Perché i sorveglianti e le sorveglianti dei lager erano persone normali, molti di loro erano cristiani, cristiani che non avvertivano che ci fosse contraddizione tra la loro fede e il loro essere aguzzini e persecutori di donne, uomini e bambini. Di più: accanto alla responsabilità degli esecutori materiali, c’è anche quella di coloro che hanno assistito e non hanno ritenuto di dover intervenire. Non lo hanno fatto per paura, o pensando ai propri figli, ma talvolta anche perché in fondo non riflettevano sul fatto che stavano assistendo, in silenzio, a qualcosa di inaccettabile. Che dire di coloro che abitavano vicino ai campi di concentramento, che sentivano le grida, che vedevano il fumo uscire dai camini e ne sentivano l’odore, di coloro che vivevano nelle tenute in cui si utilizzavano schiavi? Che dire di noi che vediamo al telegiornale i barconi e i corpi senza vita di chi cerca di arrivare in Italia e cominciamo a fare dei distinguo, a giudicare le motivazioni, a discutere se fosse opportuno o non fosse opportuno che partissero dai loro Paesi? O che preferiamo che quei migranti siano rinchiusi nei lager libici, così che noi possiamo, non vedendoli, dimenticarcene?
Io credo che questa storia, queste storie, ci interpellino e non possiamo facilmente gettarle dietro le spalle come se non ci riguardassero. Sono storie che ci parlano e che dobbiamo ascoltare per quanto questo possa essere doloroso, faticoso, talvolta irritante.
E dunque? Rileggiamo alcuni versetti del passo di Esodo che abbiamo appena ascoltato:
1 Il popolo vide che Mosè tardava a scendere dal monte; allora si radunò intorno ad Aaronne e gli disse: «Facci un dio che vada davanti a noi; poiché quel Mosè, l’uomo che ci ha fatti uscire dal paese d’Egitto, non sappiamo che fine abbia fatto».
Anche noi, spesso, impauriti perché ci sembra di essere abbandonati a noi stessi, cerchiamo delle scorciatoie, cerchiamo qualcosa che ci faccia sentire la presenza di Dio al nostro fianco. Quanti tedeschi, quanti italiani, quanti americani hanno semplicemente deposto la fede nel Signore e hanno dato se stessi a chi gridava forte, a chi prometteva la pace, la sicurezza, il benessere? Quante volte abbiamo bisogno di vedere e di sentire fisicamente chi ci guida e ci fidiamo più di questo che del Signore? Quante volte intuiamo che stiamo seguendo la strada sbagliata ma continuiamo a farlo perché in fondo è più facile, più rassicurante? Quante volte rinunciamo ad affidarci al Signore e preferiamo conformarci al mondo, alle sue lusinghe e alle sue promesse?
E così ci comportiamo anche noi come gli israeliti nel deserto che quando si sentirono soli, furono assaliti dal timore di essere stati abbandonati e cercarono di trovare conforto, aiuto, sostegno là dove ritenevano ci fosse. Infatti anche noi abbiamo spesso bisogno dei nostri vitelli d’oro, abbiamo spesso bisogno di vedere e sentire la voce di Dio e ci accontentiamo di colui che urla più forte, anche se ci condurrà alla costruzione di un vitello d’oro, cioè di un idolo che finirà con il sostituire Dio, che finirà per contare di più per noi perché sarà più facile da vedere e da ascoltare. Un vitello d’oro che ci promette pace, sicurezza, lavoro per noi e per i nostri figli, benessere, un vitello d’oro che ci fa sentire a posto verso Dio, proprio nel momento in cui ce ne stiamo allontanando, nel momento in cui lo stiamo tradendo.
Ma quindi? Che speranza abbiamo? La speranza nasce dal fatto che nonostante il vitello d’oro, nonostante i nostri continui tradimenti, i nostri cedimenti, la nostra fatica ad ascoltarLo, il Signore non ci abbandona e non si dimentica del Suo patto con noi. Il nostro compito, come saggiamente fanno tutti gli anni i nostri fratelli e sorelle metodisti, è ricordare il patto che Dio ha fatto con noi, il Patto che noi continuamente tradiamo e che il Signore non dimentica. Se ci lasciamo andare abbiamo di fronte a noi solo l’orrore del vitello d’oro, con i suoi campi di concentramento, con i suoi schiavi, i suoi morti e il suo dolore, se invece ricordiamo e rinnoviamo il nostro patto con Lui saremo trasformati mediante il rinnovamento della nostra mente, e conosceremo per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà. Amen!
Erica Sfredda