Dal conflitto alla comunione: il rapporto tra cattolici e protestanti

Riportiamo il testo di una conferenza tenuta dalla pastora Laura Testa a Mantova, il 5 ottobre 2017.

Carissimi convenuti,
È con grande piacere che sono con voi qui oggi a parlare di un tema tanto importante e bello: dal conflitto alla comunione, il rapporto tra cattolici e protestanti.
Va anticipato, che questo è anche il titolo di un bellissimo documento bilaterale che è stato siglato nel 2013 tra Cattolici e Luterani e che ha rivisto moltissime delle considerazioni e “pregiudizi” reciproci, in maniera molto più piena e pregnante rispetto a quanto non fosse già fatto con il documento De justificatione del 1999.
Il documento in questione ha una frase molto bella per descrivere l’approccio che è stato utilizzato come metodo di lavoro, e desidererei utilizzarlo un po’ come chiave ermeneutica per il nostro dialogo: non possiamo raccontare una storia diversa, ma possiamo raccontare la stessa storia in maniera diversa.
Questo percorso di rinarrazione è fondamentale nel processo di ri-conciliazione ed è alla base di tutto il sentire ecumenico.
Proprio di questo desidero parlare, di come si è iniziato a raccontare una storia in “maniera” diversa nel corso di quest’ultimo secolo e da chi è partita la proposta di iniziare a rispondere alla grande e disattesa ancora vocazione all’unità della cristianità.
La nascita del YMCA nel 1844 un movimento di giovani, cristiani, trasversale alle denominazioni, che unisse e approfondisse lo studio e la conoscenza della Bibbia
Nel 1910 ad Edimburgo, si riuniva la prima conferenza missionaria mondiale organizzata perlopiù dal mondo ecclesiastico di matrice occidentale ed anglosassone, questa aveva l’idea di provare a proporre una spinta missionaria mondiale, sulla base di un modello di “colonizzazione benevolo”, che oggi certamente guardiamo con occhi molto diversi.
C’era una personalità però ad Edimburgo che è quella di John Mott, che si era formato negli ambienti giovanili dell’YMCA, e proprio lui diede un taglio alla conferenza che permise poi la nascita nel 1968 ad Amsterdam del Consiglio Ecumenico delle Chiese con le due commissioni Fede e costituzione e Vita e Lavoro. La prima di matrice maggiormente teologica, la seconda di carattere pratico e diaconale.
Nel 1948 lo spirito di Amsterdam era fortemente influenzato dalla fine della seconda guerra mondiale. la speranza era quella profonda e radicata nella fede cristiana della pace.
Negli anni successivi le conferenze si susseguirono (Evanston ’54 Cristo speranza del mondo; Nuova Delhi (India), 1961 – Cristo, luce del mondo; Uppsala (Svezia), 1968 – Io faccio nuove tutte le cose; Nairobi (Kenya), 1975 – Gesù Cristo libera e unisce; Vancouver (Canada), 1983 – Gesù Cristo, vita del mondo; Canberra (Australia), 1992 – Vieni Spirito Santo, rinnova la creazione; Harare (Zimbabwe), 1998 – Volgetevi a Dio, gioite nella speranza; Porto Alegre (Brasile), 2006 – Dio, nella tua grazia, trasforma il mondo; Busan (Corea del Sud), 2013 – Dio della vita guidaci alla giustizia e alla pace.)

La Chiesa Cattolica Romana non è membro del Consiglio ecumenico delle chiese, ma ne è osservatore, si può dire fin dall’inizio e a seguito del Concilio Vaticano secondo siede stabilmente e con diritto di voto in alcune delle commissioni più importanti del WCC. Se Da un lato, infatti, Lumen Gentium afferma che la Chiesa Cattolica Romana è l’unica Chiesa di Cristo, in un unione mistica che ricalca la duplice natura di Cristo, dall’altro Unitatis Redintegratio esorta tutti i fedeli cattolici perché, riconoscendo i segni dei tempi, partecipino con slancio all’opera ecumenica e dei fratelli separati si dice che sono in “una certa comunione” con la Chiesa di Roma.
Il lavoro e la preghiera comuni portarono anche alla nascita della conferenza delle chiese europee, anche in quest’ambito la chiesa cattolica fu coinvolta e il senso di questo lavoro in Europa era quello di aiutare e ricucire i legami tra europa dell’est e dell’ovest negli anni della guerra fredda. Un compito arduo, delicatissimo, profondamente cristiano, che fu portato avanti da dei pionieri della fede in maniera unitaria, senza pensare alle differenze confessionali.
Questa unità già nello spirito e nel pensiero ha portato alla redazione di documento il cosiddetto Bem di Lima del 1982 in cui si definisce che il Battesimo è un sacramento comune e riconosciuto pienamente e reciprocamente dalla famiglia cristiana.
Dopo l’82 in fondo anche nel mondo giovanile si respirava un grandissimo afflato ecumenico, e in Europa si respirava già un clima di speranza ribadito a Basilea nell’89 anno della caduta del muro di Berlino .
Nel 1989 io avevo 14 anni, e sono cresciuta proprio in questa grande speranza ed apertura ecumenica, un clima favoloso in cui ci si riconosceva pienamente e i giovani e le giovani in Europa potevano sperimentare pienamente la fraternità.
Da quelle esperienze sono poi nati degli obiettivi forti e la convocazione di tre assemblee ecumeniche europee Basilea nell’89 appunto, Graaz nel 1997 venti anni fa.. in cui si è parlato in maniera strutturata di Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato come di processo conciliare, ovvero di realtà inscindibili le une dalle altre e per le quali tutte le chiese in Europa si impegnano a pregare e ad agire. La stesura della Charta Ecumenica, un impegno reciproco alla collaborazione e alla crescita ecumenica ed infine a Sibiu nel 2007.
A fianco a questi incontri di tipo circolare, ovvero in cui tutte le Chiese sono rappresentate, si sono sperimentati dei dialoghi di tipo bilaterale tra la Chiesa Cattolica ed altre Chiese o federazioni di Chiese, che hanno permesso di riprendere molti dei fili spezzati durante il periodo della riforma.

In casa protestante e riformata ci si era mossi già verso un processo di riconciliazione che ha portato già nel 1973 alla Concordia di Leuemberg, diventata poi piena nel 2003, come comunione delle Chiese Riformate e protestanti in Europa. Questa concordia ha permesso di riscoprire un’identità nuova delle chiese rispetto al passato ed una loro maggiore aderenza a Cristo. Si è detto una volta per tutte che le chiese membro della concordia non si riconoscono più in quelle chiese che si sono scomunicate reciprocamente e che oggi i motivi della scomunica reciproca non sussistono più.

Da decenni quindi c’è piena comunione e riconoscimento reciproco totale di ministero e sacramenti tra le chiese protestanti, riformate, e metodiste d’Europa e mi sembra che questo paradigma di riconoscimento reciproco e di ri-narrazione, con delle modalità e dei linguaggi condivisi sia ciò che avviene nei documenti bilaterali tra il mondo protestante e quello cattolico.
Non siamo ancora arrivati però… c’è un cammino ancora da fare, ma non siamo certamente all’inizio del viaggio, c’è da mantenere ferme delle posizioni che sono già state consolidate, e sulla base di quelle continuare ad approfondire gli incontri, gli scambi e le visioni, proprio come stiamo facendo oggi.