Parla poichè il tuo servo ascolta – Sermone di domenica 11 febbraio (Rovereto)

LETTURE BIBLICHE

1 Samuele 3, 1-10

1 Il piccolo Samuele serviva il SIGNORE sotto gli occhi di Eli. La parola del SIGNORE era rara a
quei tempi, e le visioni non erano frequenti. 2 In quel medesimo tempo, Eli, la cui vista
cominciava a intorbidarsi e non gli consentiva di vedere, se ne stava un giorno coricato nel suo
luogo consueto; 3 la lampada di Dio non era ancora spenta e Samuele era coricato nel tempio
del SIGNORE dove si trovava l’arca di Dio. 4 Il SIGNORE chiamò Samuele, il quale rispose:
«Eccomi!» 5 Poi corse da Eli e disse: «Eccomi, poiché tu mi hai chiamato». Eli rispose: «Io non ti
ho chiamato, torna a coricarti». Ed egli andò a coricarsi.
6 Il SIGNORE chiamò Samuele di nuovo. Samuele si alzò, andò da Eli e disse: «Eccomi, poiché
tu mi hai chiamato». Egli rispose: «Figlio mio, io non ti ho chiamato; torna a coricarti». 7 Ora
Samuele non conosceva ancora il SIGNORE e la parola del SIGNORE non gli era ancora stata
rivelata.
8 Il SIGNORE chiamò di nuovo Samuele, per la terza volta. Ed egli si alzò, andò da Eli e disse:
«Eccomi, poiché tu mi hai chiamato». Allora Eli comprese che il SIGNORE chiamava il
bambino. 9 Ed Eli disse a Samuele: «Va’ a coricarti; e, se sarai chiamato ancora, dirai: “Parla,
SIGNORE, poiché il tuo servo ascolta”». Samuele andò dunque a coricarsi al suo posto.
10 Il SIGNORE venne, si fermò accanto a lui e chiamò come le altre volte: «Samuele, Samuele!»
E Samuele rispose: «Parla, poiché il tuo servo ascolta».

Salmo 139, 1-6.13-18

1 Al direttore del coro.
Salmo di Davide.
SIGNORE, tu mi hai esaminato e mi conosci.
2 Tu sai quando mi siedo e quando mi alzo,
tu comprendi da lontano il mio pensiero.
3 Tu mi scruti quando cammino e quando riposo,
e conosci a fondo tutte le mie vie.
4 Poiché la parola non è ancora sulla mia lingua,
che tu, SIGNORE, già la conosci appieno.
5 Tu mi circondi, mi stai di fronte e alle spalle,
e poni la tua mano su di me.
6 La conoscenza che hai di me è meravigliosa,
troppo alta perché io possa arrivarci.

13 Sei tu che hai formato le mie reni,
che mi hai intessuto nel seno di mia madre.
14 Io ti celebrerò, perché sono stato fatto in modo stupendo.
Meravigliose sono le tue opere,
e l’anima mia lo sa molto bene.
15 Le mie ossa non ti erano nascoste,
quando fui formato in segreto
e intessuto nelle profondità della terra.
16 I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo
e nel tuo libro erano tutti scritti
i giorni che mi eran destinati,
quando nessuno d’essi era sorto ancora.
17 Oh, quanto mi sono preziosi i tuoi pensieri, o Dio!
Quant’è grande il loro insieme!
18 Se li voglio contare, sono più numerosi della sabbia;
quando mi sveglio sono ancora con te.

Giuda 1,1-3

1 Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo, ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo: 2 misericordia, pace e amore vi siano moltiplicati.
3 Carissimi, avendo un gran desiderio di scrivervi della nostra comune salvezza, mi sono trovato costretto a farlo per esortarvi a combattere strenuamente per la fede, che è stata trasmessa ai santi una volta per sempre.

SERMONE

Il lezionario di oggi ci propone un testo di grande importanza per la vita di ciascuno di noi nella chiesa e nella società: il tema è quello della chiamata del Signore, dell’ascolto, dell’azione di Dio in noi e attraverso noi, alla luce di un aspetto fondamentale: come tale ascolto possa trasformare, vivificare, rendere fertili e vigorose e fare risplendere le vite nostre e di chi ci circonda. I passi che abbiamo letto trattano della vocazione di Samuele , come leggiamo è ancora un giovinetto che per ben tre volte sente chiamare il proprio nome dal Signore, cosa nuova per lui che all’inizio non riesce a comprendere ma poi, guidato dal sacerdote Eli si mette in ascolto. Ecco che pronuncia questa frase antica, profonda e attualissima, in nome della quale sono state e sono ogni giorno compiute opere mirabili, grandi e piccole non importa perché non siamo noi a determinarne la grandezza ma il fatto che nascono da una chiamata. Samuele dice infatti “Parla, perché il tuo servo ascolta.”

Immergiamoci allora nel testo con la premessa che sappiamo che la Bibbia non è un libro di storia, non rappresenta una cronaca di fatti accaduti, si serve di racconti che intendono dirci altro.  L’epoca dei giudici, per come è narrata nell’omonimo libro che la descrive, si delinea come un’epoca disordinata ed anarchica, in cui Dio è costantemente rinnegato, in cui lo schema è: Israele venera divinità straniere, Dio li abbandona nelle mani di un nemico, il popolo “grida” al Signore che fa sorgere un liberatore cui seguono quarant’anni di pace e tutto questo viene ripetuto più e più volte. Non ci suona familiare? E’ la perfetta descrizione di una vita alienata, dove i problemi sono sempre quelli che si presentano ciclicamente, una vita di alti e bassi dove ci si agita perché con le nostre forze non ce la facciamo, perché viviamo circondati da falsi dèi: possesso, indifferenza, potere, la falsa sicurezza della routine, perché ripetere sempre le stesse cose ci fa credere che le cose debbano sempre andare così e ci arrendiamo, alle divinità. Una vita che, avvertiamo come mancante di qualcosa, che non ci appaga.

Ecco che in questo Israele alienato compare la chiamata, ecco che nelle nostre vite difficili appare la chiamata. Dio chiama Samuele: egli è una figura esemplare, è più che un profeta, viene paragonato implicitamente alla figura grandiosa di Mosè, è inviato da Dio che con la sua nascita ha risposto alla preghiera di una madre sterile, è consacrato a Dio servendo nel tempio fin dalla tenera età ed infine, nottetempo, ode la chiamata del Signore.  Inizialmente non capisce cosa stia accadendo e chiede spiegazioni ad Eli, appena comprende si mette al servizio. Mettersi ad ascoltare: non è facile, circondati come siamo da tanto rumore. Quando siamo presi dai falsi dei è facile girarsi dall’altra parte e non distinguere la chiamata di Dio. Non dobbiamo aspettare segni potenti, Samuele non riceve la chiamata come Isaia, che vede il Signore su un trono alto ed elevato i cui lembi del mantello ricoprono il tempio e nemmeno come Ezechiele che vede la gloria di Dio attraverso quattro esseri viventi ed un trono di zaffiro. La chiamata al servizio di Samuele giunge di notte, intorno vi è il silenzio: il tempio è deserto, solo la fioca luce della lampada rischiara un poco l’ambiente. Sappiamo noi creare queste condizioni nelle nostre esistenze? Se non ci circondiamo di silenzio dentro e fuori noi stessi come faremo ad ascoltare? Ecco che Samuele ad ogni chiamata si alza, non capisce ma agisce ! E Dio non smette, lo chiama più volte, aspettando la risposta e fino a che Samuele non risponde, Dio non gli svela i suoi piani, fino a quando Samuele non pronuncerà le fatidiche parole “Parla, perché il tuo servo ascolta”. Samuele avrebbe potuto fare altro: mettere la testa sotto il cuscino dicendo “me lo sarò immaginato” oppure “meglio dormire che domani avrò molto da fare”. Invece si alza! Cosa facciamo noi, quando avvertiamo, cogliamo che la nostra vita è toccata da Dio, che sommessamente, dolcemente ma incessantemente ci cerca, ci chiama : siamo capaci di riconoscerlo e di dire “Parla , il tuo servo ascolta.”? Farlo significa una cosa sola: aprirsi all’azione di Dio! Aprirsi a Dio che chiama significa superare dubbi e paure, quelle che ci fanno pensare :“Ma io non sono certo Samuele, non sono adeguato, ho tanti impegni, poi chissà cosa dovrò fare, la cosa mi preoccupa, sai quanto stress, ho poco tempo …” . Non dimentichiamo mai che la nostra fiducia non è riposta in noi ma in Dio. Perché se la riponiamo in noi, siamo rovinati. Lo vediamo nella Lettura di oggi: poco dopo la vocazione di Samuele, Israele va in guerra contro i filistei; qui Samuele non è nemmeno nominato, non vi è l’azione del Signore ma solo quella degli uomini che infatti vengono sconfitti , una sconfitta devastante: addirittura l’arca dell’alleanza, dove sono racchiuse le tavole della Legge, dove vi è la presenza divina, è catturata dai filistei. Solo quando Samuele pregherà, solo quando Israele si affiderà all’azione di Dio, giungerà la vittoria per Israele.

Quanto noi possiamo fare non è dovuto a noi, liberiamoci dall’ansia di cosa dovremo fare, la strada ce la indica il Signore e, guarda caso, molto spesso non è lontana, è vicino a noi. La risposta ad un bisognoso, un aiuto a chi è rifiutato dalla società, un orecchio prestato a chi ha bisogno di parlare, un servizio reso alla comunità, la vicinanza a chi è nel dolore … conoscere un cristiano dovrebbe essere una benedizione per chiunque! Non occorre andare lontano per rispondere al Signore che chiama.

Vorrei a questo proposito raccontare brevemente una storiella che appartiene alla tradizione ebraica. Vi era un tempo nella città di Cracovia un rabbino, Eisik, figlio di Jekel che una notte sognò che a Praga, sotto il ponte che porta alla reggia del sovrano vi fosse un tesoro sepolto. Non vi diede molto peso dapprima ma, dopo avere fatto per tre volte consecutive lo stesso sogno, decise di recarsi a Praga. Il ponte era presidiato da soldati ed il povero Eisik prese a gironzolare per giorni intorno al ponte senza avere il coraggio di scavare sotto il ponte così presidiato. Dopo alcuni giorni il capitano delle guardie, avendolo notato, gli chiese cosa facesse li ed egli gli racconto dei sogni. Al che il capitano scoppiò in una fragorosa risata: anch’egli aveva sognato, aveva sognato che a Cracovia in casa di un certo Eisik, figlio di Jekel, sotto la stufa avrebbe trovato un tesoro, ma lui non era certo tipo da credere ai sogni, chissà quanti ebrei di nome Eisik si trovavano a Cracovia e chissá quanti Jekel e lui non aveva certo tempo da perdere in queste fantasie. Eisik ascoltò con stupore, tornò a Cracovia e sotto la stufa di casa sua trovò il tesoro, col quale costruì una sinagoga. Non occorre care sorelle e cari fratelli andare lontani, quanto serve è ascoltare, il Signore chiama ma ci assiste, per come ci serve , perchè ci conosce, come ci dice il salmista: “Poni la tua mano su di me. La conoscenza che hai di me è meravigliosa, troppo alta perché io possa arrivarci.“

Allora che dobbiamo fare noi? Noi dobbiamo fare solo una cosa, nella preghiera, nel silenzio, senza timore, con gioia, con fiducia, con amore per Dio per gli uomini e per la sua causa dirgli “Parla perchè il tuo servo ascolta” e vedremo aprirsi mille porte, mille possibilità. Senza timore, con fiducia, con gioia perché il Signore rivolge parole stupende a chi chiama e tutti siamo chiamati. Lo vediamo nella lettera di Giuda che abbiamo letto: “Ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo”, amati … custoditi, non siamo soli, non lo siamo mai! Non lo saremo mai! Un’altra cosa ci dice la lettera di Giuda: “combattere per la fede” ed anche qui, magnificamente, come solo nella Parola Viva possiamo trovare , in pochissime parole vi è tutto: la fede che è dono, che ci salva e che ci da la forza per combattere la buona battaglia, battaglia che spetta a noi.
Amen

Alessandro Serena