,

CONFERENZA II DISTRETTO 15-17 GIUGNO 2018 A TORRE PELLICE

Con la partecipazione di 100 persone tra pastori, presidenti dei consigli di chiesa e deputati delle comunità, si è tenuta a Torre Pellice (To), dal 15 al 17 giugno, la Conferenza del II Distretto della Chiesa Valdese, comprensivo delle comunità dell’Italia del Nord, escluso il Piemonte.

Si tratta di un parlamento “zonale” che riflette e delibera ad un livello intermedio tra l’assemblea delle chiese locali e il Sinodo, assemblea nazionale.

In evidenza quest’anno due questioni:

1) l’esito di una indagine condotta con i metodi statistici della sociologia, sulla consistenza della chiesa, sulla partecipazione al culto ed alle attività; è possibile ricondurre i dati presentati dal prof. Paolo Naso, uno dei principali curatori, a due elementi essenziali posti all’attenzione delle chiese: siamo in un processo di “stabile decrescita”, in particolare nelle comunità del sud Italia, crisi segnalata soprattutto dalla mancanza di Scuole Domenicali (scuola biblica per i bambini) di cui molte chiese sono prive. Pur consapevoli che il dato quantitativo non può spiegare da solo la complessità di vita di una confessione di minoranza né tanto meno rappresentare l’azione dello Spirito che sfugge a misurazioni di questo tipo, si è detto che l’importanza di questa fotografia statistica sta nello stimolo a guardarsi, a scegliere in quale direzione si vuole andare, a ripartire su nuove progettualità che rilancino, in particolare, l’attenzione alla narrazione della fede ai bambini, accogliendo anche la domanda di una formazione biblica ai loro figli, che viene da genitori esterni alle comunità, che non sono membri di chiesa, come avvenuto in una delle chiese presenti.

2) Lo stato del dialogo ecumenico con la chiesa cattolica romana è stato il secondo grande focus della conferenza, all’indomani del forum organizzato a Bergamo lo scorso mese di marzo.

L’introduzione al dibattito proposta della pastora Maria Bonafede ha segnalato la necessità attuale del dialogo ecumenico perché non è possibile sottrarsi ad esso in una società dove numerose sono le proposte attive (Islam, pentecostalismo, Unione atei e razionalisti…) sia perché un’identità religiosa senza dialogo rischia l’autoreferenzialità: l’idea di aver ragione da soli è cosa fuori tempo.

Circa le differenze dottrinarie con la chiesa cattolica sulla concezione della chiesa e dei ministeri, esse permangono ma al loro interno si è visto che è possibile fare dei pezzi di strada insieme, come è successo nell’accordo tra cattolici e luterani sulla giustificazione per fede; questi percorsi di strada comune attivano sentimenti che si possono praticare. Accanto a questo la chiarezza delle posizioni non deve essere oscurata, al contrario essa deve accompagnare il percorso ecumenico che procede secondo un “consenso differenziato” e con delle “asimmetrie teologiche”, per usare le parole del pastore Clavairoly, presidente della Federazione protestante di Francia e relatore al forum di Bergamo.

Elisa Vicentini