Camminata per la pace a Rovereto: quando la memoria è difesa innanzitutto dei più deboli.
Sabato 6 ottobre 2018, in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del termine della prima guerra mondiale, si è tenuta la camminata per la pace a Rovereto, organizzata dal tavolo delle religioni, dal comune di Rovereto e dalla zona pastorale della Vallagarina . Il prof. Camillo Zadra, direttore del museo della guerra di Rovereto ha illustrato all’interno dell’ossario la sua genesi e la funzione, come esso raccolga le spoglie degli innumerevoli soldati i cui resti la terra delle nostre montagne (e non solo), ha restituito per anni dal termine della guerra. La pioggia non ha impedito ai partecipanti, uniti dalla profonda pietà per i caduti e dal rifiuto di ogni conflitto di recarsi alla campana dei caduti, percorrendo sentieri che un tempo correvano tra le trincee ed oggi sono percorsi da operatori di pace di ogni confessione.
Toccante, coinvolgente, un vero grido con la guerra, stonatura drammatica per l’umanità , lo spettacolo offerto dall’associazione 2GiGa “Armonicamente dal fronte”: la guerra non solo di chi ha combattuto, ma di chi ha atteso a casa, la guerra delle donne, consumate dall’ansia per la sorte dei mariti , figli e padri lontani. Il dramma di chi ogni giorno aspettava una lettera , una notizia, testimonianza delle donne trentine, di un popolo tacciato spesso di tradimento durante il conflitto dall’una e dall’altra parte; donne simbolo di come le vittime della storia siano sempre e comunque nel mezzo.
E’ seguita la dichiarazione comune per la pace, condivisa dalle singole confessioni presenti (testo nel libretto della manifestazione al link in calce all’articolo). Le note dell’ottimo minicoro di Rovereto hanno risuonato, inframezzando le preghiere dei singoli rappresentanti delle religioni che animano il tavolo: un vero richiamo alla pace da chi per primo ne ha diritto, i bimbi .
Di seguito la preghiera rivolta al Signore a nome della chiesa valdese (scritta dalla past. Laura Testa e pronunciata dal fratello Alessandro Serena):
10 La bontà e la verità si sono incontrate, la giustizia e la pace si sono baciate.
11 La verità germoglia dalla terra e la giustizia guarda dal cielo.
12 Anche il SIGNORE elargirà ogni bene e la nostra terra produrrà il suo frutto.
13 La giustizia camminerà davanti a lui, e seguirà la via dei suoi passi.
(Sal 85:10-13 NRV)
Carissimi fratelli e sorelle riuniti qui oggi vogliamo metterci in ascolto reciproco ed elevare insieme le nostre preghiere al Dio della pace, dell’amore, della verità e della misericordia.
Signore Iddio nostro siamo giunti in questo luogo da strade e da percorsi di vita diversi, ognuno ed ognuna di noi ti ha incontrato in una tradizione specifica, in una religione diversa, eppure ci riconosciamo come parte dell’unica famiglia umana.
Il nostro essere qui stasera indica un cammino che abbiamo intrapreso insieme e che ti chiediamo di benedire e di accompagnare con la tua Presenza: ci ha guidati la speranza comune che Tu desideri la felicità, la realizzazione umana, la comprensione reciproca, e la fine di ogni conflitto.
In questi giorni difficilissimi in cui ancora si parla di confini contesi, di frontiere chiuse, di luoghi in cui rinchiudere gli esseri umani al fine di ergere barriere sempre più alte, noi ci appelliamo a Te, che solo puoi salvare le nostre esistenze, apri i nostri occhi affinché sappiamo riconoscere in ogni anima che vive e respira, il soffio vitale che tu hai messo in noi. Dacci o Signore di poter trovare la via dell’accoglienza di Te, attraverso l’amore per i nostri simili.
Desideriamo ripudiare la guerra, e per farlo abbiamo bisogno di amarci, conoscerci, stimarci e rispettarci: insegnaci o Signore i gesti che incontrano senza ferire, le parole che chiedono senza invadere, l’amore che permette la libertà e la diversità.
Stasera abbiamo ascoltato il suono di una campana molto particolare, perché è stata formata dalla fusione dei cannoni utilizzati per sparare ed uccidere in guerra, una campana che con il suo rintocco in queste valli , ricorda a tutti coloro che l’odono l’orrore della guerra e la calma serena della pace.
Ti chiediamo Signore, sopra ogni cosa, di fare di noi le tue campane viventi, donne e uomini credenti di religioni diverse, che con timbri diversi ricordano e insegnano la pace: attraverso il segno del nostro incontro stasera, attraverso le nostre relazioni affermiamo la fine di ogni settarismo, di volontà di dominio e di scomunica reciproca.
Dio della Vita accogli le nostre preghiere e insegnaci la strada.
Amen
Al termine sono risuonati 100 rintocchi della campana dei caduti: un “mai più” che risuona ogni sera nella valle , perchè risuoni ogni giorno nelle anime.
Di seguito il libretto completo dell’iniziativa distribuito ai partecipanti.
Libretto preghiera interreligiosa – 6 ott 2018
[foto articolo della fondazione opera della campana]