“La Gioia del Signore”; predicazione di domenica 11 settembre 2016.

LETTURE BIBLICHE: I Timoteo 1, 12-17; Luca 15,1-10

12 Io ringrazio colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù, nostro Signore, per avermi stimato degno della sua fiducia, ponendo al suo servizio me, 13 che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento; ma misericordia mi è stata usata, perché agivo per ignoranza nella mia incredulità; 14 e la grazia del Signore nostro è sovrabbondata con la fede e con l’amore che è in Cristo Gesù. 15 Certa è quest’affermazione e degna di essere pienamente accettata: che Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo. 16 Ma per questo mi è stata fatta misericordia, affinché Gesù Cristo dimostrasse in me, per primo, tutta la sua pazienza, e io servissi di esempio a quanti in seguito avrebbero creduto in lui per avere vita eterna. 17 Al Re eterno, immortale, invisibile, all’unico Dio, siano onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.
I Timoteo 1,12-17

1 Tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo. 2 Ma i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
3 Ed egli disse loro questa parabola: 4 «Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? 5 E trovatala, tutto allegro se la mette sulle spalle; 6 e giunto a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la mia pecora che era perduta”. 7 Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento.
8 «Oppure, qual è la donna che se ha dieci dramme e ne perde una, non accende un lume e non spazza la casa e non cerca con cura finché non la ritrova? 9 Quando l’ha trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: “Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta”. 10 Così, vi dico, v’è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede».
Luca 15,1-10

La lettura oggi suggerita dal nostro Lezionario è una delle più famose del Nuovo Testamento: si tratta delle parabole della pecora smarrita e della dramma perduta. Nel vecchio innario del 1922, quello che conteneva anche canti per i bambini, c’era un inno, dolcissimo, che oggi abbiamo cantato tutti insieme “Io sono un agnellino”, la storia di un bambino “salvato dal Signor”. Un canto che suscita tenerezza negli adulti perché è la storia di un bambino che si è perduto, ma che viene cercato, ritrovato e quindi portato in salvo. L’inno dice già tutto: di fronte al Signore siamo come bambini, bisognosi di aiuto e protezione, come i bambini rischiamo sempre di perderci, ma non dobbiamo temere, perché il Signore non si dimentica di noi e viene a cercarci e non ha pace finché non è riuscito a portarci in salvo.
Ma la tenerezza di questo inno non deve distoglierci dal desiderio di approfondire il messaggio che ci giunge da queste due parabole.
Cominciamo dall’inizio: le due parabole (in realtà 3) sono introdotte da un preambolo che illumina e chiarisce l’intero passo: “Tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo. “Ma i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».”
E dunque vi siete mai chiesti da che parte state voi? Da che parte siamo e stiamo noi? Noi chi siamo? Siamo i peccatori che si avvicinano a Gesù o siamo i farisei che mormorano? Naturalmente siamo peccatori e abbiamo bisogno di essere accolti, ma forse questa parabola può farci riflettere anche su qualcosa d’altro. Noi tutti siamo padri, madri, zii e zie che cercano di difendere i propri bambini, siamo anche adulti che cercano di difendere le fasce deboli della società, uomini e donne credenti che vogliono difendere la loro chiesa e la loro fede. Ma allora, se ci riflettiamo con lealtà, possiamo certamente comprendere scribi e farisei. Uomini che cercavano di difendere il popolo di Dio, cioè il gregge che ritenevano fosse loro affidato, da quelle che potremmo definire delle “cattive compagnie”. I farisei e gli scribi non erano mossi da intenzioni malvagie, volevano impedire che la fede loro e dei loro padri, la fede di Abramo, Isacco e Giacobbe, fosse contaminata e trascinata lontano dai suoi fondamenti: voi mamme e papà sareste contente e contenti se i vostri figli frequentassero persone che praticano il male? Persone che abusano del proprio ruolo per guadagnare sulla pelle dei poveri, come i pubblicani, o persone che rubano e truffano il prossimo, ladri o anche solo maleducati, sbandati, fumatori, bevitori e la lista potrebbe essere lunga? Quale madre e padre non si spaventerebbe di fronte ad amici che non siano del tutto a posto?
Ancora una volta Gesù ci mette in discussione, interroga la nostra interiorità più profonda scardinando il nostro quieto modo di pensare: noi spesso ci comportiamo come i farisei e gli scribi, benché secoli e secoli di lettura antisemitica del N.T. ci aabiano insegnato a disprezzarli, quindi stiamo attenti quando ne prendiamo le distanze, anche se naturalmente sappiamo bene di essere anche, contemporaneamente, le pecore che il Signore cerca e accoglie.
Procedendo nella lettura, dobbiamo sottolineare un altro aspetto degno di attenzione: la prima parabola racconta che il pastore abbandona le 99 pecore nel deserto e va a cercare la centesima. Nel deserto? Sì, nel deserto! Non dice che il pastore porta le pecore nell’ovile e poi va a cercare la perduta… dice che le lascia nel deserto. Vi rileggo la frase: «Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? ». La domanda è posta in modo tale, che ci spinge a rispondere di getto: Sì, certo! Anche noi lo faremmo, ovvio! Ma pensiamoci bene: se avessimo un gregge di 100 pecore, siamo certi che metteremmo a repentaglio la sicurezza di 99 per salvarne una, anzi, per cercare di salvarne una? Ecco di nuovo scardinati i nostri luoghi comuni, il nostro consueto pensare umano, umanissimo: ho perso un centesimo di quello che avevo? Pazienza! L’importante è salvaguardare il restante 99! Sembra assolutamente sensato dirlo. E qui vi chiedo di fare un altro sforzo di immaginazione: per un momento non identificatevi con la pecora perduta, ma con le 99. Che fareste voi? Il buon pastore è anche pastore vostro! Perché se ne va? Perché vi abbandona nel pericolo? E’ dunque un pastore non buono? La terza parabola di questo capitolo del vangelo di Luca è quella del figliol prodigo: ricordate la rabbia del figlio che resta a casa? Ma come, sono sempre stato qui, ho sempre obbedito agli ordini di mio padre e lui cosa fa? Festeggia il ritorno di mio fratello, di colui che non si è sacrificato per la famiglia, che se ne è andato in giro a fare quello che gli pareva e piaceva, mentre io sgobbavo e sudavo!
Anche noi, probabilmente, lasciati da soli nel deserto forse ci sentiremmo traditi, abbandonati. Quante volte, in effetti, ci siamo sentiti esattamente così: soli e abbandonati, pieni di rabbia nei confronti di coloro che ci sembrano più amati, meglio protetti e maggiormente difesi, in famiglia, sul lavoro e forse anche nella fede. La generosità di Dio ci va benissimo quando si tratta di perdonare noi, quando siamo noi ad essere accolti, ma ci da un po’ fastidio quando ad essere accolti sono coloro che noi giudichiamo più peccatori di noi.
Ed infine vorrei riflettere con voi su un ultimo punto: siamo sicuri di sentirci, sul serio, come la pecora smarrita? Di sentire con tutto il nostro essere la paura di perdere la strada, cioè di perdere la fede, o di smarrirci nel labirinto della nostra attuale società, così piena di altri, nuovi e accattivanti idoli? Siamo sempre pronti a sentirci peccatori e bisognosi qui in chiesa, la domenica durante la confessione di peccato, ma poi, nella vita concreta, non viviamo forse nella consolante convinzione che, in fondo, mica rubiamo, mica uccidiamo, non evadiamo neppure le tasse! E poi, tutto sommato nella quotidianità abbiamo tante cose da fare, tanto a cui pensare, non possiamo mica vivere come fossimo dei frati in un convento!
Io credo invece che quello che la parabola vuole insegnarci è che tutti e tutte facciamo parte del gregge del Signore, sia che ne siamo consapevoli, sia che non lo siamo. Inoltre vuole affermare con forza che noi, ognuno e ognuna di noi, siamo veramente e profondamente importanti per Dio: al punto da affermare il paradosso che quando si tratta della nostra salvezza il Signore non vede null’altro, non pensa a niente altro se non a salvarci. Nulla è più importante per quel pastore, che salvare colei o colui che si era perduto, perduto nell’indifferenza, perduto nell’ipocrisia del ben pensare, perduto nell’angoscia di una vita durissima perché non c’è lavoro, perché la casa è precaria, perché qualche persona cara è morta lasciando un vuoto incolmabile, perché viviamo una vita che sentiamo come inutile. Ognuno e ognuna di noi, quando si sente solo, abbandonato, incerto, disilluso, schiacciato da colpe che sente imperdonabili forse non riesce a sentire il Signore. Ma quello che oggi vi annuncio è non solo che non siamo abbandonati, ma che se ci perdiamo, se non troviamo più la nostra strada non dobbiamo temere perché dietro e accanto a noi c’è il Signore, non solo ma non appena Egli riuscirà ad aprire il nostro cuore e le nostre orecchie farà festa grande, gioirà: Dunque, fratelli e sorelle, rallegriamoci facendo nostra questa bellissima e incredibile notizia: il nostro ravvedimento non solo cambierà la nostra vita, ma riempirà di gioia il Signore e tutti gli angeli di Dio. Amen!

Erica Sfredda

Altri sermoni nella pagina dedicata: cosa diciamo/sermoni.