“LA VOCAZIONE DEL CRISTIANO”. PREDICAZIONE DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016.

LETTURE BIBLICHE: Giudici 6,2-18. Rom. 12,17-21; 13, 1-10.

Epistola ai Romani12,17-21; 13, 1-10
17 Non rendete a nessuno male per male. Impegnatevi a fare il bene davanti a tutti gli uomini. 18 Se è possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti gli uomini. 19 Non fate le vostre vendette, miei cari, ma cedete il posto all’ira di Dio; poiché sta scritto: «A me la vendetta; io darò la retribuzione», dice il Signore. 20 Anzi, «se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; poiché, facendo così, tu radunerai dei carboni accesi sul suo capo». 21 Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene.

1 Ogni persona stia sottomessa alle autorità superiori; perché non vi è autorità se non da Dio; e le autorità che esistono sono stabilite da Dio. 2 Perciò chi resiste all’autorità si oppone all’ordine di Dio; quelli che vi si oppongono si attireranno addosso una condanna; 3 infatti i magistrati non sono da temere per le opere buone, ma per le cattive. Tu, non vuoi temere l’autorità? Fa’ il bene e avrai la sua approvazione, 4 perché il magistrato è un ministro di Dio per il tuo bene; ma se fai il male, temi, perché egli non porta la spada invano; infatti è un ministro di Dio per infliggere una giusta punizione a chi fa il male. 5 Perciò è necessario stare sottomessi, non soltanto per timore della punizione, ma anche per motivo di coscienza.
6 È anche per questa ragione che voi pagate le imposte, perché essi, che sono costantemente dediti a questa funzione, sono ministri di Dio. 7 Rendete a ciascuno quel che gli è dovuto: l’imposta a chi è dovuta l’imposta, la tassa a chi la tassa; il timore a chi il timore; l’onore a chi l’onore. 8 Non abbiate altro debito con nessuno, se non di amarvi gli uni gli altri; perché chi ama il prossimo ha adempiuto la legge. 9 Infatti il «non commettere adulterio», «non uccidere», «non rubare», «non concupire» e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: «Ama il tuo prossimo come te stesso». 10 L’amore non fa nessun male al prossimo; l’amore quindi è l’adempimento della legge.

Cari fratelli e care sorelle, la predicazione di oggi, su testi teologicamente densi, nasce dallo scambio di opinioni sul futuro dei giovani della nostra chiesa, che si affacciano al mondo universitario per formarsi e apprendere alcune professionalità. Comprendere la propria vocazione, è un processo che può durare una vita, ma certo il tempo degli esami di maturità è particolarmente denso di riflessioni esistenziali: dove mi formerò? quali studi voglio continuare quali abbandonare? ci sono possibilità di lavoro per quel che mi piace approfondire?
Tutte domande che pian piano chiariscono quello che è il lavoro desiderato dal il giovane studente, tutte domande che chiariscono quale sia la vocazione che lo Spirito rivolge alla studentessa.
Le opportunità e le difficoltà che si trovano nello scorrere della vita, poi daranno concretezza a questa vocazione, metteranno la giovane davanti a scelte necessarie. Ogni scelta sarà espressione dell’etica personale, sarà condizionata dalla visione del mondo dettata dalla propria fede.
Gesù nel discorso sulla vite e i tralci, parlando ai propri discepoli, dice :”voi non siete del mondo ma io vi ho scelti di mezzo al mondo”.
Questa è la condizione di ciascuno di noi che sente di essere chiamato dal Signore, la nostra vocazione, il nostro lavoro ci tiene in mezzo al mondo, dobbiamo quotidianamente fare i conti con le sue regole e con i suoi rapporti di forza, senza perdere la consapevolezza che l’amore di Dio, la nostra adozione tramite la morte e la resurrezione di Gesù ci rende figli di Dio.
Questa fiducia a cui ci appoggiamo, ci rende positivamente diversi dagli ambienti che frequentiamo. Il suo amore ci strappa ogni giorno alle logiche del mondo donandoci nuove possibilità. L’apostolo Paolo nei versetti precedenti al brano che abbiamo letto dice:” Io vi esorto fratelli …..non vi conformate a questo secolo ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente”.
In questa tensione, matura la nostra vocazione durante tutta la vita, in questa tensione prendiamo ogni decisione eticamente rilevante.
L’apostolo Paolo, nella parte della lettera ai Romani che abbiamo letto, dà una lunga serie di consigli e di esortazioni al piccolo gruppo che a Roma sta formando una comunità cristiana.
Vivete in pace, non fate le vostre vendette, restate sottoposti alle autorità , pagate i tributi, non abbiate altro debito con alcuno, se non di amarvi gli uni gli altri.
Nella enorme città piena di templi per tutte le divinità dell’impero, con enormi disparità sociali, vivere una vita cristiana, comprendere il significato di vocazione o giustificazione era veramente arduo!

Paolo aveva chiaro che i fratelli e le sorelle della chiesa che stava nascendo a Roma, per imparare a servire la chiesa, dovevano in primo luogo comprendere la loro diversità dal mondo romano, ma senza staccarsi dalla realtà nella quale il Signore li aveva chiamati.
“Non essere vinto dal male , ma vinci il male con il bene”, scrive l’apostolo. La tensione in cui matura la nostra vocazione al lavoro è qui ridotta ai termini essenziali; vediamo che le logiche vincenti nel lavoro e nella economia sono espressione dell’interesse personale e della avidità sociale , ma possiamo vincere queste forze con l’amore fraterno, la agape del Signore.
Ma Paolo non si dimentica dove questa agape doveva attuarsi, a Roma, sede dell’imperatore, e allora raccomanda di essere sottomessi alle autorità. A Roma la autorità si vedeva dovunque, con i suoi edifici e con le sue istituzioni. A Roma i magistrati e le truppe erano un incontro quotidiano che non si poteva ignorare.
A Roma era molto facile che un gesto non avveduto fosse scambiato per resistenza, e Paolo ricorda che i magistrati non sono di spavento alle opere buone , ma alle cattive.
Sappiate fare i conti con i magistrati, sappiate fare i conti con il potere che a Roma incontrate ad ogni angolo!
Con linguaggio contemporaneo Paolo direbbe: “La vostra diaconia deve sapersi tingere dei rapporti politici esistenti, deve saper diventare anche una diaconia politica”.
Anche oggi se ragioniamo sulle nostre azioni come chiesa o come singoli, non possiamo prescindere dal conoscere ed esaminare il contesto legale e politico nel quale le svolgiamo. Ognuno di noi nello svolgimento del proprio lavoro e nelle relazioni sociali che abbiamo, attua una specifica diaconia . L’aiuto diretto a chi è in difficoltà o lo sforzo politico perché il potere non discrimini chi ha meno possibilità. L’aiuto economico che risolve il problema quotidiano del singolo o lo sforzo di riflessione per cambiare le condizioni che hanno portato quel singolo, e tanti altri, a non mettere insieme il pranzo con la cena.
Ogni scelta etica si inserisce in un quadro di leggi esistenti che vanno osservate, ma che potrebbero essere attuate diversamente o che potrebbero cambiare.

L’apostolo Paolo per aiutare i credenti di Roma fa una affermazione impegnativa: il magistrato è al servizio di Dio per il vostro bene, è al servizio di Dio per la condanna di chi fa il male.
La traduzione letterale di questa seconda frase sarebbe “essa (la autorità) è al servizio di Dio per manifestare la Sua collera verso il malfattore”.
Non voglio approfondire in questa riflessione il rapporto dei credenti con alcune professioni legali o il rapporto della chiesa con lo stato. Paolo è concreto: “non vendicatevi per i torti subiti, pagate le tasse, vincete il male con il bene”.
Paolo esorta i credenti che leggono la lettera a trovare lo spazio per svolgere ogni diaconia dentro al quadro legale e politico esistente, consapevoli che si tratta sempre di una lotta del bene con il male.
Nella nostra chiesa ci sono dei giovani, essi sono alla ricerca della propria vocazione, una vocazione che riguarda tutta la loro vita, non solo le attività nella chiesa. Questa vocazione cresce dentro ad una tensione tra il mondo e la speranza del regno di Dio, tra il male ed il bene. Questa vocazione proviene dalla nostra adozione come figli di Dio mediante la croce.
Questo il messaggio della Parola letta oggi!
Ora chiediamoci come risuona questo messaggio nella nostra mente di abitanti di Verona in Italia, nel 2016.
I consigli di Paolo ad abitare il mondo esistente, a fare i conti con l’autorità, sono validi anche oggi? E’ possibile non essere vinti dal male? Se facessimo il magistrato o il poliziotto potremmo vincere il male con il bene?
E noi, condividiamo le parole di Paolo sulla autorità? Come consideriamo chi ha il potere di applicare le leggi o di amministrare i soldi pubblici? Come un nemico da abbattere? Come una persona da ingraziarsi? Come una cornice corrotta da cui tenerci lontano per non sporcarci? Tentiamo in ogni modo di ignorarli e deleghiamo ad altri l’intervento in questo campo?
Non ho le risposte a tutte queste domande, posso solo portare un esempio di come la nostra chiesa in Italia tenta di vincere il male con il bene, rimanendo sottoposta alle autorità superiori, conoscendo, e a volte forzando, il quadro legislativo e politico esistente.
Mediterranean Hope, i corridoi umanitari, l’aiuto ai rifugiati e ai migranti.
Sembrava non ci fosse spazio per aiutare chi fugge dalla guerra e dalla fame, se non raccoglierli naufraghi in mare. Questa era la situazione politica ed economica, questo il mondo in mezzo al quale Dio ha scelto la sua chiesa. Ma studiando le leggi, consolidando alleanze con parte del mondo cattolico si è trovata una strada possibile. Vi era una clausola dei patti europei che nessuno aveva attuata, vi era la disponibilità a spendersi nella lotta dentro la burocrazia politica italiana, vi erano i soldi dell’Otto per Mille valdese anche essi figli di una legge discussa .
Dentro a quel quadro, alcune centinaia di persone sono giunte sicure in Italia. Il significato delle azioni di Mediterranean Hope è quello di forzare il quadro legale e politico per dare indicazioni di speranza, una speranza concretamente attuabile in tutti i paesi europei, una speranza attuata in Italia.
Un esempio di servizio dal forte valore politico, che ancora continua dentro alle tensioni che agitano tutte le nazioni di Europa, un esempio possibile grazie allo sforzo collettivo di tanti credenti anche molto giovani. A livello individuale ciascuno, giovane o maturo che sia, è in ricerca della propria vocazione che non può essere limitata dal rifiuto del mondo esistente. Certo sarà difficile, il mondo si opporrà alle nostre speranze, ma la vocazione del Signore ci chiama ad uscire dal chiuso dei luoghi di culto, mantenendo nella memoria le ultime parole del capitolo 13 della lettera ai Romani:” Indossiamo le armi della luce, camminiamo onestamente come di giorno. “
Che il giorno, il giorno del Signore si levi davanti a noi con l’aiuto dello Spirito Santo. Amen

Ruggero Mica

 

Altre predicazioni nella pagina cosa diciamo/sermoni.