Romani 3:21-28
21 Ora però, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, della quale danno testimonianza la legge e i profeti: 22 vale a dire la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti coloro che credono – infatti non c’è distinzione: 23 tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio – 24 ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù. 25 Dio lo ha prestabilito come sacrificio propiziatorio mediante la fede nel suo sangue, per dimostrare la sua giustizia, avendo usato tolleranza verso i peccati commessi in passato, 26 al tempo della sua divina pazienza; e per dimostrare la sua giustizia nel tempo presente affinché egli sia giusto e giustifichi colui che ha fede in Gesù.
27 Dov’è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede; 28 poiché riteniamo che l’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge.
Predicazione
Care sorelle e cari fratelli,
Giustificati mediante la fede senza le opere! Cosa significa esattamente? Cosa significa essere giusti davanti a Dio? GIUSTI davanti a Dio, chi può esserlo? E … se si può esserlo, come? Soprattutto: che significato ha nella nostra vita di ogni giorno, essere giusti. Il brano di Paolo è celeberrimo sia per tutta la cristianità in generale che per noi protestanti in particolare. Questi versetti diverranno un caposaldo della Riforma di Lutero: la salvezza per grazia attraverso la fede. Vediamo di comprendere:
- cosa intendeva dire Paolo ai suoi contemporanei della città di Roma
- cosa ha inteso leggervi Lutero
- qual è il messaggio eterno, che parla ad ognuno di noi, oggi, qui e per sempre.
Cosa intendeva dire Paolo ai suoi contemporanei della città di Roma
Paolo scrive ad una comunità che non conosce personalmente, che non ha fondato; vorrebbe visitarla ed invia loro quella lettera che costituirà una vera summa per il pensiero cristiano, la lettera ai Romani appunto. Intende presentare il proprio pensiero, il Vangelo che ha ricevuto e come lo ha inteso. La comunità di Roma è composta in prevalenza da giudeo-cristiani, provengono dalla fede ebraica, non dal paganesimo, conoscono quindi molto bene i testi sacri ed anche le idee che animano il mondo giudaico, in Palestina e fuori. Uno dei problemi maggiormente sentiti è proprio quello della salvezza. Chi si salverà? Pochi, molto pochi. L’idea, in particolare della corrente farisaica, da cui Paolo proveniva era che la salvezza fosse “affare di pochi”. I meriti, le opere era indispensabili, una giustizia quella di Dio paragonabile a quella di un tribunale, severo, che pone sulla bilancia quanto si è o meno fatto, un esiguo numero di persone poteva salvarsi.
A fronte di questo qual è il messaggio di Paolo? Qual è il messaggio del cristianesimo? Nel Vangelo di Marco è detto che “il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire, e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti” . Perché molti? Perché non tutti? Cristo è venuto per la salvezza dei molti , non tutti, non per esclusione ma perché se pochi sono quelli che si salvano, “i molti” sono i peccatori. Il movimento cristiano si concentra sui molti che non si salvano, perché non offrire la salvezza sarebbe in contraddizione con la misericordia di Dio. Questo quindi è quanto il cristianesimo primitivo annuncia: NON E’ VERO CHE quando viene il giudizio pochi si salvano e molti no. NON E’ VERO CHE DIPENDE DA QUANTO FAI, DALLE TUE FORZE. E’ VERO CHE DIPENDE DALLA GRAZIA DI DIO, DALLA SUA MISERICORDIA. Pensiamo alla Parabola dei lavoratori nella vigna di Matteo: la salvezza è per chi ha lavorato tutto il giorno ma anche per chi ha lavorato meno: Dio è misericordioso , che ti importa se ha lavorato meno ore? Per i cristiani il focus è sull’aiuto gratuito di Dio. Questo dice Paolo nella lettura di oggi dalla lettera ai Romani: “L’uomo è giustificato mediante la fede, senza le opere della legge” A noi quindi, noi, qui, oggi viene annunciato da Paolo che quell’eredità è nostra. La giustificazione è trasformazione, è divenire una nuova creatura, è partecipare ad un’altra essenza, ad un’altra potenza. Rivolgendosi ad un malato prima lo si deve guarire: dargli le gambe, poi può camminare, se non ha le gambe non può . Il Signore PRIMA ci guarisce, ci trasforma, ci dà il suo perdono e POI noi possiamo attingere a questa immensa risorsa per spendere una vita che è piena della SUA grazia, della SUA forza, del SUO amore, come lui ci ha insegnato: AMANDO, perché siamo stati amati per primi.
E la fede ? E’ fiducia in Dio. Abbiamo letto che “è stata manifestata la giustizia di Dio…mediante la fede in Gesù Cristo”. E’ Gesù che realizza tutto questo, permettendoci di confidare in Lui piuttosto che in noi stessi. Mediante Cristo il Signore ristabilisce la sua misericordiosa sovranità, ovvero un ri-orientamento di ciò che crediamo, un ri-orientamento dell’essenza intima del nostro essere, un ri-orientamento del nostro atteggiamento verso noi stessi e verso gli altri, una ri-forma.
Cosa ha inteso leggervi Lutero
La Riforma prenderà molto seriamente il messaggio di Cristo in Paolo. Per Lutero Romani è “L’Evangelo più puro”. In un mondo ancora medioevale, pervaso dal terrore della dannazione, del castigo eterno, dove spesso la propria incapacità di essere perfetti getta nella disperazione le persone, sorge come un’alba il messaggio di Lutero: la giustizia di Dio non è quella che appartiene a Dio come sua caratteristica, lo è certo, giusto, ma in questo caso Lutero intende la giustizia di Dio in quanto è quella che PROVIENE da Dio, che DIO CI DONA, rendendoci giusti. Cosa vuol dire che Dio ci dona questa giustizia? Lutero utilizza un linguaggio giuridico: intende spiegare che la POTENZA della Grazia risiede COMPLETAMENTE, TOTALMENTE nel fatto che è Dio che pronuncia la parola di assoluzione. La giustizia viene quindi attribuita , l’imputato è dichiarato giusto dal giudice, anche se magari non lo è in realtà. TUTTO il peso dell’evento sta nella parola pronunciata non nell’imputato, per sottolineare che è un radicale dono. Il Riformatore annuncia che Dio è libero e che la sua grazia è INCONDIZIONATA, senza se e senza ma, diremmo oggi. Ecco cosa è la salvezza per grazia mediante la fede, nonostante i nostri sbagli, i nostri errori , la nostra miseria c’è una misericordia che ci cerca, che ci viene vicino, che ci salva, INDIPENDENTEMENTE dal mio operato , perché fin quando ci sono di mezzo io, sono rovinato. Ecco il capovolgimento che Martin Lutero ha introdotto ( e naturalmente prima di lui Paolo) : rimettere al centro l’azione liberante di Cristo: la fede è frutto della libertà che ci libera dal dover essere, dal dover fare, perché siamo giusti in quanto giustificati.
Qual è il messaggio eterno, che parla ad ognuno di noi, oggi, qui e per sempre
Tutto bene quindi? Possiamo fare quello che vogliamo, tanto siamo salvi? Era l’accusa rivolta ai primi protestanti, “Quelli ? Non hanno bisogno di fare del bene, anzi, ritengono di potersi comportare nei modi peggiori … non temono la giustizia di Dio!”. Intendiamoci, accusa non priva di un fondo di verità, per certi aspetti: Dietrich Bonhoeffer, Pastore luterano, impiccato dai nazisti nel 1945 in un campo di concentramento per la sua fattiva opposizione al nazismo, avrebbe parlato 400 anni più tardi di “Grazia a buon mercato”, quella di chi ritiene che il perdono non abbia implicazioni nella nostra vita. Potremmo anche dire che se la grazia è costata cara, la croce di Cristo, non possiamo
pensare che la fede non cambi nulla, non si è perdonati inutilmente! Il perdono, per sua natura, fruttifica. Le opere verranno come gratitudine del cristiano per la salvezza raggiunta, non come condizione per ottenere questa salvezza: esse sono l’espressione e non la condizione della salvezza.
Su una cosa però i detrattori della Riforma avevano ragione al 100%: NON ABBIAMO PAURA. Non temiamo un Dio giudice lontano, abbiamo FIDUCIA nelle promesse divine, in un Dio che è amore e misericordia che ci cerca, che ci salva, che nel farlo ci rende suoi strumenti. Non temiamo nemmeno la nostra debolezza. Sempre l’apostolo Paolo lo dice nella seconda lettera ai Corinzi: “Ti basta la mia grazia, la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” ed ancora dice Paolo, “… quando sono debole, è allora che sono forte”. Lo scrive Paolo, che non è stato guarito dalla sua malattia, dalla sapienza nella carne che lo tormenta, che ha subito lapidazioni, processi, prigionia. Quando sono debole è allora che sono forte. Non avere paura, forza nella debolezza, in sostanza significa essere liberi dall’affanno del dover fare, del dover dimostrare. Dimostrare a chi? Sapete qual è la vera condanna della legge? La vera condanna della legge è quella della legge che RITENGO DI DOVER RISPETTARE per dimostrare qualcosa agli altri, alla società, o a me stesso. Poi arriva Qualcuno, con la Q maiuscola che dice : “Guarda così non ottieni nulla, perché allora hai già la tua ricompensa” e ci spiazza, sbaraglia queste finte sicurezze. Kurt Marti , pastore e poeta svizzero parla di ” Un mondo che si scardina per troppa efficienza”, che è una immagine efficace della nostra realtà e che magari siamo tentati di trasporre nella nostra relazione con Dio. Come raggiungo un obiettivo lavorativo, sociale, sportivo, allo stesso modo penso di raggiungere la salvezza; poi arriva ancora Qualcuno, quello di prima che ci dice: “non hai capito, il mio perdono non è una tua conquista, non è subordinato alle tue azioni o a quello che tu ritieni giusto”. Noi in un mondo che misura tutto sull’efficienza, non abbiamo quest’ansia, non dobbiamo conquistare il cielo. Allora cosa dobbiamo fare? Rivolgiamoci a Dio, con … fede, con …fiducia. A Dio, ma come? Abbandonati ai nostri pensieri? Soli davanti alla nostra coscienza? Soli…mai lo siamo , perché la coscienza non è una scatola vuota dove si agitano i nostri pensieri ma è lo spazio in cui DIO AGISCE. Lutero , nel 1521, convocato di fronte la dieta imperiale di Worms ebbe a dire: ” sono vinto dalla mia coscienza e prigioniero della Parola di Dio (…) perciò, non posso né voglio ritrattarmi, poiché non è sicuro né salutare fare alcunché contro la coscienza. Dio mi aiuti (…) non posso altrimenti!».
Lasciare agire Dio nel nostro spazio, lasciarci amare attraverso il suo perdono e la sua misericordia, essere strumenti. Un violino, se è tale, in mano ad un Maestro non può non suonare la sua melodia, deve solo lasciare scorrere l’archetto , lasciare agire le sapienti dita del musicista e l’aria intorno non sarà più la stessa.
Ecco, il migliore augurio che possiamo farci in occasione della Festa della Riforma è essere strumenti, una preghiera che possiamo rivolgere al Signore: rendici docili strumenti nelle tue sapienti mani Signore, te lo chiediamo nel nome di Gesù Cristo, nostro Signore.
Amen.
Alessandro Serena